L’album della storia del Pilastro è aperto sul futuro
L’Associazione Laminarie ha presentato per l’inaugurazione della #PrimaveraPilastro2016 un ampio lavoro di raccolta di documenti, fotografie e testimonianze fornite sia da singoli cittadini sia da associazioni, scuole, biblioteche. Il risultato, realizzato in oltre un anno di lavoro condiviso con i cittadini nel Cantiere Narrazione del Territorio, è un Archivio digitale di Comunità, che raccoglie narrazioni e testimonianze storiche del rione.L’album, dal titolo “Raccogliere Storie” è visibile sul sito web di Laminarie.
Si tratta di una raccolta di documenti che narra frammenti di storia del Pilastro attraverso i racconti soggettivi e le memorie personali dei cittadini. Grazie ad un processo di coinvolgimento diretto dei cittadini è stato possibile intrecciare la sedimentazione dei racconti personali degli abitanti con le modificazioni urbanistiche e sociali del Pilastro, narrando ad esempio per voce dei suoi stessi protagonisti l’attività del primo Comitato Inquilini che attraverso lotte sociali e impegno sul territorio riuscì a incidere notevolmente sullo sviluppo dell’area.
La raccolta è divisa in sei sezioni: Fondazione, Attività ricreative, Educazione, Cultura, ORA!, Domani.
Parte integrante di questo progetto è anche il numero 6 della rivista Ampio Raggio – esperienze d’arte e di politica, edito a novembre 2015 da Laminarie, che contiene contributi e interviste ai protagonisti del Pilastro, ripubblicate dai precedenti numeri della rivista. Un numero speciale di Ampio Raggio che sistematizza in un’unica raccolta alcune delle tracce della relazione instaurata da Laminarie con i cittadini fin dall’inizio dell’esperienza di DOM nel 2009, in grado di rappresentare, seppur per sommi capi, la ricchezza nascosta del Pilastro.
Laminarie ha curato le raccolte provenienti da singoli cittadini e da realtà operanti nel territorio del Pilastro, tra cui: Associazione Al Ghofrane, Athleticsbaseball, Biblioteca Luigi Spina, Centro Commerciale Il Pilastro, Centro Sociale Anziani, Centro Volontariato Sociale, Circolo La Fattoria, Lorenzini Gabriele, Mousiké, Palestra Boxe Le Torri, Scuola d’infanzia e nido Ada Negri, Scuola Primaria Romagnoli, Servizi Educativi, Renato Nanetti, Teletorre 19.
Testo a cura di Laminarie/DOM la cupola del Pilastro