Abitare il Pilastro

Lo sport per tutti è dietro casa

centro-sportivo-record

Il Pilastro è ricco di strutture sportive. Tra queste la Record Sport è un grande ed articolato complesso, dove è possibile praticare diverse discipline. E’ aperta a persone di ogni età e tutto l’anno.

Comprende una grande piscina coperta (misure 25×16 con profondità 1,20-1,70), con  giardino e solarium per il periodo estivo, 8 campi da tennis, di cui 4 coperti. Vi sono inoltre campi da calcetto, da pallavolo, da minigolf. Si trova in via del Pilastro, di fianco al Parco Arboreto e all’Hotel Savoia; è raggiungibile in autobus con la linea 20 e la linea 14 ed è collegato al centro con una pista ciclabile.

Parliamo con la responsabile nuoto del CusBologna, signora Lara Arbizzani.

E’ un impianto storicamente presente sul nostro territorio, con un’attività quasi quarantennale. La struttura, di proprietà dell’Università, è gestita dal  CUSB (Centro Universitario Sportivo Bologna), associazione che ha tra i suoi scopi la promozione dell’attività sportiva-dilettantistica nel mondo universitario. E infatti molti studenti e dipendenti dell’università, che hanno particolari convenzioni e sconti, frequentano la Record. Il Cusb promuove e gestisce eventi come le “Universiadi” o tornei  ed è in contatto costante con le iniziative universitarie in ambito sportivo.

Nel tempo si è andato costituendo un rapporto di mutua collaborazione tra la Record ed il nostro territorio. Una iniziativa particolarmente significativa e proficua sono i corsi di nuoto organizzati in orario scolastico pomeridiano. Sia le medie Saffi, da almeno 8 anni, sia più recentemente anche le elementari Romagnoli e le materne, sono riuscite ad attivare  corsi di nuoto in piscina per gli studenti, in concomitanza con l’attività scolastica pomeridiana. Anche i bambini e i ragazzi che magari non avrebbero individualmente frequentato la piscina possono, in questo modo, familiarizzare con l’acqua e imparare a nuotare. Poi, magari, alcuni di questi bambini si iscrivono ai corsi regolari, con vantaggio anche per la piscina.

record due

Alla Record ci sono corsi di nuoto veramente per tutte le età e per tutti i livelli. Dagli atleti che si allenano per i campionati a chi deve imparare a stare a galla e vincere la paura dell’acqua; dalle signore in gravidanza fino agli over 80. Ai classici corsi di nuoto per bambini, ragazzi ed adulti, si sono infatti progressivamente aggiunti corsi ed attività dedicati a età e fasi diverse, per coprire ogni esigenza. Molto richiesto e frequentato è il corso di nuoto per bebè; è dolce e coinvolgente vedere questi piccolissimi che, sulle spalle di un genitore o trotterellando a bordo vasca con i loro primi passi, raggiungono la “vasca piccola” a loro dedicata. I corsi per bebè accettano neonati dai due mesi, si svolgono in acqua calda con la presenza di un genitore. L’istruttore, specializzato in questa attività, guida i giochi e i movimenti che aiutano genitori e bambini ad avere un contatto anche fisico migliore, sia con l’acqua che tra loro.

Altrettanto popolari sono le attività di nuoto e acquagym per anziani che permettono di continuare a praticare attività fisica, in maniera moderata ed equilibrata, anche in fasi della vita dove altre pratiche maggiormente intense e traumatiche sarebbero interdette. Il nuoto o le attività di acquagym in acqua alta si svolgono in condizioni di galleggiamento e quindi senza gravare sulle articolazioni; questo fa sì che spesso il nuoto venga consigliato ed indicato agli anziani da medici e fisiatri. Senza trascurare che alcune pratiche, come per esempio l’idrobike, possono essere svolte senza bagnare i capelli, cosa che crea problemi ad alcune signore.

record.jpg

Un discorso a parte meritano infine le attività in acqua per le persone con handicap motori o sensoriali. L’impianto della record è privo di barriere architettoniche, dalle rampe di accesso alla struttura, alle docce alle cabine dello spogliatoio, accessibili anche per persone in carrozzina. Per quanto riguarda l’accesso in vasca è disponibile un “discensore”, cioè un’apposita attrezzatura che permette  di scendere in vasca da seduti. Persone con disabilità frequentano regolarmente la piscina, sia per attività libera, sia anche per corsi individualizzati con apposito insegnante. La piscina è frequentata anche da persone ipovedenti e cieche.

Ma la Record non è solo nuoto e piscina. Per chi ama e vuole praticare, magari anche occasionalmente, altri sport come tennis, calcetto, minigolf o pallavolo c’è infatti la possibilità di affittare campi attrezzati per queste attività, anche senza essere tesserati.

Gli impianti sono aperti praticamente tutto l’anno, anche nei giorni festivi.

E, visto che ci stiamo avviando ormai verso la bella stagione, non dimentichiamo che i frequentatori estivi degli impianti possono godersi anche il giardino-solarium a lato piscina, attrezzato con sdraio e ombrelloni. Un po’di refrigerio e una sensazione di “quasi vacanza” con tintarella anche per quelli che, nella calura estiva, restano a Bologna.

Testo Ingrid Negroni, foto Alessandro Zanini e Record

 

Calendario attività