FRI – Il futuro della moda ha un cuore antico
21 ottobre 2017: si è inaugurata stamani, la Fondazione no-profit FRI-Fashion Research Italy, polo didattico, archivistico e di ricerca del settore moda.
Fondata da Alberto Masotti, creatore del marchio La Perla, FRI ha l’obiettivo di valorizzare uno dei settori chiave del nostro “made in Italy” e di contribuire, attraverso la formazione di nuovi addetti del comparto, alla futura competitività della filiera moda.
FRI è a Bologna in via del Fonditore 12, negli spazi completamente rinnovati della storica sede de La Perla nella zona industriale Roveri, alle porte di Bologna. Frutto di un progetto di riqualificazione dello Studio Cervellati, ospita aule didattiche, laboratori, archivi e spazi espositivi per un totale di 7.000 metri quadrati.
FRI è un polo didattico – Esperienza unica nel panorama nazionale, FRI intende supportare il comparto moda nell’era della rivoluzione digitale attraverso la formazione di professionisti e imprenditori di oggi e di domani. FRI organizza e ospita il Master di primo livello in collaborazione con l’Università di Bologna in “Design and Technology for Fashion Communication”, che ha come obiettivo la formazione di professionisti in grado di le sfide del mercato contemporaneo.
FRI è un polo archivistico: la conservazione e la valorizzazione della memoria sono il fondamento dell’evoluzione tecnologica. FRI custodisce a tal fine archivi fisici e digitalizzati di settore come la raccolta di disegni e tessuti “Renzo Brandone”, tra le più consistenti in ambito nazionale, composta da 30.000 disegni raccolti in oltre 30 anni di attività di ricerca. Comprende inoltre il “Fondo Emmanuel Schvili” e il “Fashion Photograhy Archive” creato per raccontare la storia di alcuni importanti aziende del settore attraverso le campagne pubblicitarie.
FRI è un polo di innovazione e ricerca – Accompagnare e stimolare il cammino delle piccole e medie imprese verso l’evoluzione digitale. La Fondazione ospita il Punto Innovazione (P.IN) che si pone come un “catalizzatore” in grado di facilitare l’incontro fra domanda e offerta di strumenti, soluzioni e professionalità di eccellenza «… perché la manifattura e il sapere artigianale – spiega Alberto Masotti, Presidente della Fondazione Fashion Research Italy – devono cogliere nuove opportunità di crescita attraverso l’innovazione, la ricerca, la formazione, la memoria e l’internazionalizzazione».
La passerella multimediale, una delle due icone-simbolo di FRI, è stata ideata per permettere la realizzazione di sfilate di moda virtuali modificando la fruizione delle collezioni moda. L’allestimento multimediale si articola in 8 monitor 85” posizionati in modo da essere visibili come un unico lungo schermo. È la prima installazione al mondo di questo tipo per dimensioni, formato e utilizzo degli schermi. «È un esempio di digitalizzazione che permette – spiega Masotti – di contenere i costi e l’impatto ambientale e offre a brand emergenti la possibilità di farsi conoscere e approcciare mercati nuovi o più difficilmente raggiungibili con i metodi tradizionali».
Icona di donna, la statua di luce – E’ una suggestiva installazione permanente dalle forme sinuose di donna composta da 21.000 LED inseriti all’interno di 5.280 sfere bianche che, accendendosi a ritmo di musica la vestono come un abito di luce. Alta oltre 10 metri e sospesa nell’aria, l’Icona di Donna è la protagonista dell’intero edificio ed è visibile da tutti i tre piani in cui si articola la Fondazione. «E’ il cuore pulsante della Fondazione e rappresenta la donna, la vera protagonista delle manifatture del fashion. – spiega il Presidente – Ma l’icona è anche un omaggio speciale a Olga Cantelli, la più creativa e fascinosa stilista di La Perla, che contribuì in maniera decisiva allo sviluppo del brand nel mondo e a cui l’intera Fondazione è dedicata».
www.fashionresearchitaly.org – info@fashionresearchitaly.org – Tel 051 220086
testo e foto di Lino Bertone