Esempi di sostenibilità energetica al Pilastro e dintorni
Numerosi sono stati gli esempi, già attivi o in partenza al Pilastro e dintorni, illustrati durante il workshop “Accelerare gli investimenti sul clima” che si è svolto venerdì 14 dicembre, dedicato alla sostenibilità energetica, organizzato da Agenzia Locale di Sviluppo Pilastro, Aess-Agenzia per l’energia e lo Sviluppo sostenibile e Comune di Bologna.
Tra gli esempi illustrati: l’impianto fotovoltaico del C.a.a.b, attivo dal 2012, la cui superficie di pannelli solari sul tetto è la più vasta d’Europa: 100.000 mq (pari a 14 campi da calcio).
Nel 2018 è iniziata l’installazione di altri 15.000 pannelli solari, che aumenteranno la produzione energetica fino a circa 15.000.000 KWh e saranno abbinati a un sistema di batterie di accumulo, che permetteranno così un consumo diretto dell’energia prodotta.
E’ già previsto anche un ulteriore ampliamento dell’impianto, che riguarderà la copertura dei parcheggi per una mobilità sostenibile, in particolare dedicata ai mezzi pesanti.
Un altro esempio molto interessante, tuttora in fase di sviluppo grazie allo studio di fattibilità svolto da Aess, è la progettazione di un microimpianto idroelettrico nello stabilimento di Granarolo spa, che permetterà di trasformare parte dell’energia contenuta nella corrente idrica che alimenta l’azienda, in energia elettrica, che potrà essere ridistribuita e autoconsumata da alcune aree all’interno dello stabilimento.
Non lontano dal Pilastro, in zona Roveri , è partito nel 2017 un altro progetto : Roveri Smart Village. Il progetto promosso da Enea, ha lo scopo di sviluppare nuovi modelli di efficentamento energetico ed economia circolare, coinvolgendo aziende e comunità della zona, attraverso percorsi partecipati, in un area fortemente industriale.
Per quanto riguarda la comunità del Pilastro, dopo l’incontro svoltosi i primi di dicembre dove è stato spiegato meglio il concetto di comunità energetica, suscitando molto interesse fra i presenti (abitanti soprattutto delle torri di Via Casini), nel 2019 saranno organizzati nuovi incontri per uno studio di fattibilità sugli edifici del Pilastro.
Sul nostro blog Pilastro vi terremo aggiornati sulle date e gli incontri.
Altre info : pagina fb dell’Agenzia Locale di Sviluppo Pilastro Distretto Nord Est