Bologna si prende cura, i tre giorni del welfare. Alcune iniziative del quartiere San Donato-San Vitale
“Bologna si prende cura. I tre giorni del welfare” è il titolo dell’evento, promosso dal Comune di Bologna nelle giornate di Giovedì 28 Febbraio, Venerdì 1° Marzo e Sabato 2 Marzo 2019.
Welfare è un termine inglese , la cui traduzione letterale corrisponde a benessere, ma in realtà il significato è ben più ampio ed allude all’insieme di quei servizi abitativi, sanitari, sociali, educativi che la città rivolge ai suoi cittadini, con particolare attenzione alle fasce più fragili e vulnerabili ed alle “ categorie deboli “ , bambini, adulti in situazione di disagio, anziani.
L’evento ha lo scopo di raccontare ai suoi cittadini, i servizi presenti nella città, le esperienze più significative di questi servizi e le loro prospettive, attraverso una serie di momenti divulgativi ed espositivi che avranno luogo sia in centro a Bologna, sia nei singoli Quartieri.
Di seguito riportiamo il programma del Quartiere San Donato-San Vitale, anche se non ancora completamente definitivo.
GIOVEDì 28 FEBBRAIO DALLE ORE 15 – PALAZZO RE ENZO
VIDEO RAP REC…RACCONTARSI CON IL RAP .
Video del laboratorio di Hip Hop Philosophy, realizzato dai ragazzi e dalle ragazze dell’educativa di strada e dei centri di aggregazione giovanile del Quartiere San Donato – San Vitale, accompagnati dagli educatori ed in collaborazione con TPer .
Il video è ambientato sulla Linea 20, quella che collega il Pilastro al centro . Un tragitto abituale per i ragazzi e le ragazze ma anche il racconto di un viaggio , fisico e metaforico, dai luoghi del conosciuto a quelli del non conosciuto. Un viaggio di crescita, pieno di desideri, passioni e paure che i ragazzi e le ragazze raccontano con le parole del rap.
VENERDI’ 1° MARZO 2019 – ORE 16.00 / 17.00 – PALAZZO RE ENZO
LABORATORIO I GIOVANI A COLORI
Laboratorio di serigrafia, realizzato dal centro educativo i Pilastrini. Nel corso del laboratorio sarà possibile realizzare o “ farsi prestare “ un disegno e riprodurlo con la tecnica della serigrafia su di una maglietta e/ o su carta. Al termine del laboratorio, la maglietta verrà donata al suo autore.
SABATO 2 MARZO 2019
Due saranno gli appuntamenti di sabato 2 marzo, dalle 9.00 alle 13.00 in centro e nel Quartiere San Donato-San Vitale:
- CONVEGNO WELFARE – DISUGUAGLIANZE EDUCATIVE E COMUNITA’ ACCOGLIENTI : COME PRENDERSI CURA DEGLI ADOLESCENTI presso la cappella Farnese – Palazzo D’Accursio
Sabato 2 Marzo 2019, dalle 9.00 alle 13.00, Palazzo D’Accursio, accoglierà il Convegno sul Welfare, dedicando una sala, ad ogni singolo approfondimento tematico : sanitario, sociale, educativo etc…
In particolare, nella Cappella Farnese di Palazzo D’Accursio, verranno narrate le esperienze di Welfare che Bologna dedica agli adolescenti.
Tra queste esperienze da segnalare il Progetto sas – servizio di aggancio scolastico – promosso dal Settore Istruzione – UI 6 / 18 – del Comune di Bologna in collaborazione con il quartiere San Donato San Vitale e all’interno “Le stanze educative”: percorsi laboratoriali pratico – operativi di legno e ceramica, serigrafia, musica ed arteterapia che permettono ai ragazzi di apprendere in contesti extra – scolastici. Le Stanze Educative accolgono per cinque mattine la settimana circa 25 ragazzi / e che a scuola faticano a stare ma che riusciranno a finire la scuola, grazie alla frequenza di questi luoghi educativi. (clicca qui per approfondimenti sulle Stanze educative)
- PASSEGGIATA NEL QUARTIERE….I SERVIZI DI SAN DONATO – SAN VITALE
Entrare nei servizi per bambini, adulti, anziani sarà sicuramente un’ occasione per vedere il welfare un po’ più da vicino e dentro al nostro Quartiere.
Sabato 2 marzo dalle 9.30, siete tutti invitati/ e alla passeggiata che si snoderà nei seguenti luoghi :
h 9.30 Ritrovo presso la sede del Quartiere San Donato – San Vitale – Piazza Spadolini 7
ore 9.45 Visita al Graaf – Spazio Associativo Quartiere San Donato – San Vitale , Piazza Spadolini 3. Sempre dentro il Graf , potremo visitare il servizio di aiuto compiti CompitiAmo, dedicato ai bambini dai 6 agli 11 anni
ore 10.00 Centro Educativo “I Castori” , ubicato presso le Scuole Gualandi. Il centro sarà aperto e sarà possibile partecipare alle attività con i bambini e gli educatori.
ore 10.30 Visita della Casa della Salute Max Chersich – Via Beroaldo
ore 11.00 ci spostiamo al Mercato Sonato per un momento musicale con L’Orchestra Senza Spine;
ore 11.30 la passeggiata ci porta quindi al Centro Beltrame – struttura di accoglienza per adulti in situazione di disagio sociale ;
ore 12.00 arriviamo al Centro Sociale il Melograno – casa di riposo per anziani – dove sarà possibile visitare i locali e ascoltare la presentazione delle attività che il centro realizza ;
ore 12.30 la passeggiata si conclude nel plesso delle Scuole Giordani dove sarà possibile visitare e vedere le attività in corso del centro educativo “Bimbi in Banda” o (quest’ultima tappa è da confermare, nel caso non sia possibile accedervi la passeggiata si concluderà presso il Melograno
ore 13.00 chiusura e saluti.
A cura di Paola Marchetti