Ecco il primo mobike hub del Pilastro
Finalmente anche al Pilastro abbiamo visto il primo-speriamo-mobike hub altrimenti detto parcheggio specifico per le mobike. Si trova in Via Pirandello, nel parcheggio antistante il “Villaggio San Giorgio”.

Era stato garantito che i mobike hub sarebbero stati diffusi, dalla centro al- la periferia ed è arrivato anche al Pilastro. Contiamo su altri mobike hub, per incentivare parcheggi educati e corretti da parte dei mobiker.
Basta girare un po’ per strada per rendersi conto che la possibilità di usare il mobike sharing si è rivelato un modo efficace di cambiare le abitudini di mobilità di molte persone, spesso sfruttando la combinazione bus + bici per raggiungere posti non troppo prossimi alle fermate del bus, o in orari con corse bus meno frequenti.
I problemi restano in massima parte negli usi impropri di utilizzo ma sopratutto di parcheggio delle mobike. Di seguito, per i mobiker, un estratto delle regole su dove si può o non si può lasciare la bike, ricordando che chi trasgredisce tali regoleè soggetto a multe o comunque a penalizzazioni
“I Mobiker sono incoraggiati a parcheggiare presso le Mobike Preferred Location (MPL). Nel caso in cui le MPL non siano disponibili, i Mobiker possono parcheggiare presso una qualsiasi rastrelliera pubblica o in qualsiasi postazione pubblica accessibile che non ostacoli il traffico pedonale e dei veicoli.
I Mobiker non devono mai parcheggiare presso parcheggi privati, all’interno di un complesso, o in un parcheggio sotterraneo.

L’OBBIETTIVO è garantire che tutti i Mobiker possano trovare una bicicletta disponibile attorno a loro in qualsiasi momento della giornata. Continua a migliorare sia l’app che le stesse biciclette, in modo da poter sperimentare le corse in bicicletta con Mobike senza intoppi e in modo confortevole.
Per offrire a tutti i Mobiker una buona esperienza, si raccomanda di parcheggiare in luoghi visibili.”
Testo e foto di Ingrid Negroni