Camilla Emporio di Comunità si presenta alla Fattoria Urbana
RINVIATA A MERCOLEDI’ 5 GIUGNO PER MALTEMPO
Sarà l’ospite del prossimo mercoledì 29 maggio alla Fattoria Urbana via Pirandello 3. Dalle 17 alle 21 nel corso dell’Aperitivo Bestiale, tutti coloro che vorranno, possono conoscere l’esperienza che ha fatto parlare il TG1 delle 20, Mi manda RAI 3 di lunedì scorso oltre a tutti i quotidiani locali ed alcune riviste specializzate.
Camilla Emporio di comunità è una cooperativa che raccoglie oltre 400 soci accomunati da valori e dalla ricerca di cibo buono, sano, giusto e possibilmente a km zero. E’ nel nostro Quartiere in via Casciarolo, ed è aperto solo ai soci che, al momento dell’iscrizione, si impegnano a lavorare 3 ore al mese per abbattere i costi di intermediazione.
Cibo buono e sano perchè già nella precedente esperienza di Gruppo di Acquisto Solidale Alchemilla GAS sono stati selezionati prodotti e produttori biologici, spesso visitati, con produzioni artigianali e contadine di valorizzazione della biodiversità ( semi antichi e produzioni tradizionali ).
Cibo giusto perchè viene controllato che nell’intera filiera sia garantito il riconoscimento e l’equa remunerazione del lavoro, sia che si tratti della banana biologica di Altro Mercato, sia che si tratti delle arance di SOS Rosarno, che del formaggio del nostro Appennino.
Cibo a km. 0 perché Camilla nasce dalla partnership con Campi Aperti, l’Associazione di contadini e produttori che gestisce molti dei mercati settimanali a Bologna, impegnati sulla Sovranità alimentare e la diffusione del biologico.
“Camilla è un luogo di auto-organizzazione: intendiamo praticare concretamente nuovi modelli di economia sociale e creare uno spazio dove le relazioni sono reali, dove non esiste conflitto di interessi tra produzione e consumo, ma vera collaborazione tra persone.” …….
“Per questo abbiamo elaborato una carta dei principi che, partendo dall’idea centrale dell’autogestione, intreccia finalità specifiche del modo di produzione (in particolare il diritto all’autodeterminazione alimentare, lo sviluppo dell’economia di prossimità, il sostegno all’agricoltura biologica contadina) con una più ampia visione dei rapporti sociali nella quale un ruolo cruciale è giocato dalla cooperazione, dalla solidarietà e dal mutualismo.” ( dal sito camilla.coop)
Ogni socio è protagonista e al Pilastro gestiranno il banchetto informativo il gruppo di Camille soci e socie del Circolo La Fattoria. Sarà possibile non solo fare tutte le domande, ma anche assaggiare succhi, bevande vegane, torte e biscottini fatti in casa con i prodotti in vendita da Camilla.
Un’occasione da non perdere a cui tutti sono invitati.
Testo di Claudia Boattini
Foto di Camilla Coop