Bravi ciclisti: quota 100.000. Raggiunta!
100.000 cosa?
Avete mai fatto caso a quella colonnina nera che c’è in Via San Donato angolo Via Pirandello , sulla pista ciclabile?
Forse no, se siete automobilisti; ma se usate la bicicletta lo sapete bene: è un rilevatore del numero di biciclette circolanti, vale a dire conta le bici che passano di lì, giornalmente e complessivamente.
E’ installato ad aprile 2019 e la scorsa settimana il contabici ha superato i 100.000 passaggi.
Fate voi 2 conti per immaginare quanti km questi ciclisti hanno percorso, ad inquinamento 0 e non intasando il traffico veicolare.
Io vi do qualche indicazione in più….la media giornaliera è sui 500 passaggi che calano nei giorni festivi e prefestivi.Chiaro segno che in molti usano la bicicletta come mezzo di trasporto normale per andare a scuola o al lavoro.
I dati comunali del monitoraggio della circolazione ciclabile nel territorio bolognese sono aggiornati al 2018,e mostrano un costante aumento rispetto al 2017 e al 2016, soprattutto nelle zone esterne al centro storico, dove l’utilizzo delle bici si mantiene su valori più stabili come riportato in questa notizia ANSA:
”Cresce l’uso della bicicletta a Bologna: +10% sulla tangenziale delle biciclette (che corre lungo i viali di circonvallazione) e +12% fuori dal centro. È quanto emerge dal monitoraggio dei flussi di transito messo a punto dal Dicam, il dipartimento di Ingegneria dell’Università di Bologna. Il periodo in esame va dal 17 settembre all’11 ottobre e ha previsto rilievi manuali e strumentali.
I flussi sulla tangenziale delle biciclette sono aumentati del 10% rispetto al 2017 e del 26% rispetto al 2016, con tassi di utilizzo della pista ciclabile pari al 90% sul totale dei ciclisti in transito. Inoltre la presenza di ciclisti di genere femminile è risultata pari al 43%. Il 6% del totale delle biciclette rilevate era del servizio di bike-sharing Mobike, senza apprezzabili variazioni tra le sezioni di misura più centrali e quelle più periferiche.”
Ora, essendo il numero di ciclisti è in costante aumento, ed è evidente che questo è solo un bene per la città, per la sua aria e per la diminuzione di veicoli in transito. Altrettanto evidente dovrebbe essere una necessità di aumentare il numero e la qualità delle piste ciclabili.
Parola di ciclista