AISO (Associazione Italiana Storia Orale) si propone una valorizzazione della storia orale, dalle narrazioni delle esperienze personali, ovviamente soggettive ed “uniche”, per arrivare a scrivere un’Altra storia delle città o dei luoghi. AISO ha accolto con interesse la proposta di Mastro Pilastro e del Blog di tenere una Scuola di Storia orale nel nostro territorio, che si è svolta dopo diversi mesi di lavori di preparazione, nel settembre 2019. E’ stata un’esperienza collettiva intensissima; grande la soddisfazione di Aiso e dei partecipanti. Erano circa una trentina di persone; gruppo molto eterogeneo per età, esperienza provenienza, occupazione diversa. La prima giornata è stata dedicata a lezioni sulla storia Orale e la storia urbana e politiche dell’abitare nei quartieri di Bologna, specificamente incentrata sul Pilastro. Il giorno successivo si è svolto il momento più caratteristico della Scuola: la passeggiata didattica per il Pilastro.Geoesplorazione del Paesaggio, questo è il termine più formale dato alla lunga passeggiata nei suoi luoghi topici del territorio:Centro Commerciale, Fattoria Urbana, CDH, Biblioteca Spina, Chiesa Parrocchiale, Teatro DOM Gli organizzatori residenti si sono improvvisati “guide turistiche” speciali: I Parchi e Edilizia ACER, il “Virgolone e gli orti sono stati narrati in modo diretto e vivo che solo chi abita in un luogo e lo conosce può fare. Raccontare a persone esterne a Bologna le ricchezze e contraddizioni del Pilastro; inserire nella narrazione episodi ed emozioni personali è stata una formula che ha permesso ai partecipanti alla Scuola di crearsi una immagine variegata ed autentica del luogo. In una mattinata soleggiata questo gruppo di persone attraversava il nostro territorio con lo stesso stupore ed interesse di quando si visita una città nuova che ha tanto da dare. Lungo il percorso, predisposti con accurata regia, gli incontri e le interviste a persone carismatiche per il luogo, che si distinguono per il loro impegno civico e sociale .Ci Sembrava impossibile avere tante cose da dire ma alla fine tre giorni sono volati, e dispiaceva a molti che l’esperienza fosse finita. Certo, l’organizzazione è stata impegnativa, ma ci siamo sentiti ripagati dello sforzo solo vedendo l’interesse, l’entusiasmo e in certi casi anche lo stupore dei partecipanti. Nel novembre 2019, a pochi mesi da questa esperienza, il Pilastro è stato per l’ennesima volta al centro di una insana e scorretta operazione mediatica di bassa politica, L’aiso ha scritto” Anche noi siamo stati al Pilastro;abbiamo conosciuto un quartiere diverso da quello che è stato raccontato negli ultimi due giorni. “Ti do il tiro”: storia orale e public history nel rione Pilastro è il titolo della tesi. “Ti do il tiro”, cioè “Ti apro la porta”, ti accolgo in casa, ti racconto la mia storia, la metto nelle tue mani (e nel tuo registratore) perché mi fido di te: quattro parole che separano la metodologia della storia orale dalle azioni e narrazioni tossiche di questi ultimi giorni.”Anche questa è storia!
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all' utilizzo dei cookie. Accetta tuttoRifiuta tuttoPersonalizzaCookie Policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.