#IostoconDomCultura

Cartoline da un luogo memorabile

30 cartoline dal Pilastro di oggi e di ieri per invitare i cittadini ad incrementare l’archivio digitale di comunità del Pilastro curato da Laminarie.

Riceviamo e volentieri pubblichiamo

CARTOLINE DA UN LUOGO MEMORABILE, è un progetto a cura di LAMINARIE in collaborazione con la Fondazione Cineteca di Bologna che consiste nella pubblicazione quotidiana, sui canali social della compagnia, di due cartoline realizzate con il materiale fotografico dell’archivio digitale di comunità del Pilastro che Laminarie cura dal 2015.

Due cartoline scelte tra quelle proposte verranno stampate e inviate ad ogni residente del rione allo scopo di mantenere acceso il legame tra lo spazio DOM e i cittadini intorno alla memoria del rione fondato nel 1966.

Poco più di cinquant’anni di esistenza e una radicale trasformazione urbanistica dell’area che da zona prevalentemente agricola si è trasformata in area destinata ad ospitare la popolazione più povera della città per rispondere alle necessità abitative della manodopera.

Ad oggi il rione Pilastro, sebbene caratterizzato dalla percentuale più elevata di indicatori di fragilità demografica, economica e sociale della città e sebbene sia ancora oggetto di stigmatizzazioni, presenta una interessante rete di realtà sociali pubbliche e private.

DOM-La cupola del Pilastro, da alcuni anni riconosciuto dagli abitanti del rione e della città come presidio culturale e a livello nazionale e internazionale come un luogo dedicato ai linguaggi del teatro contemporaneo, ha nel tempo costruito un pubblico eterogeneo che segue le attività proposte con assiduità raggiungendo successo sia tra il pubblico che tra gli operatori del settore.

CARTOLINE DA UN LUOGO cerca di mostrare la storia e l’evoluzione culturale, sociale, urbanistica ed economica del Pilastro attraverso lo sguardo personale dei tantissimi abitanti del rione che hanno messo a disposizione di Laminarie e del DOM i loro ricordi, donando fotografie scattate a partire dal 1966 fino ad oggi e delineando così un altro punto di vista su un luogo ai più sconosciuto.

Obiettivo del progetto è ampliare l’archivio grazie ad una rinnovata collaborazione dei cittadini che sono invitati, se lo desiderano, ad inviare fotografie del Pilastro di ieri e di oggi a: info@laminarie.it

L’archivio digitale di comunità a cura di Laminarie è nato nel 2016 per celebrare la fondazione del rione ha l’obiettivo di mettere in rilievo la ricchezza del capitale sociale e culturale del Pilastro. Laminarie negli anni ha raccolto la documentazione fotografica e video che i singoli cittadini e le diverse associazioni del Pilastro hanno deciso di mettere a disposizione. Parte integrante dell’archivio è rappresentata dalle conversazioni pubblicate nel numero 6 della rivista Ampio Raggio – esperienze d’arte e di politica, che contiene contributi e interviste ai protagonisti del Pilastro.

Laminarie ha curato le raccolte provenienti da singoli cittadini e da realtà operanti nel territorio del Pilastro, tra cui: Associazione Al Ghofrane, Athletics Baseball, Biblioteca Luigi Spina, Centro Commerciale Il Pilastro, Centro Sociale Anziani, Centro Volontariato Sociale, Circolo La Fattoria, Lorenzini Gabriele, Mousiké, Palestra Boxe Le Torri, Scuola d’infanzia e nido Ada Negri, Scuola Primaria Romagnoli, Servizi Educativi, Renato Nanetti, Teletorre 19.

(http://www.laminarie.com/index.php/raccogliere-storie)

CARTOLINE DA UN LUOGO MEMORABILE

Progetto di LAMINARIE in collaborazione con Fondazione Cineteca di Bologna

Realizzato con il contributo di: Comune di Bologna, Regione Emilia Romagna – Assessorato Cultura, Fondazione Del Monte di Bologna e Ravenna

con il sostegno del Quartiere San Donato-San Vitale

WEB RESOURCES

LAMINARIElaminarie.it | DOMdomlacupoladelpilastro.it

FACEBOOK:compagnia Laminarie |DOM la cupola del Pilastro

INSTAGRAM:Laminarie/DOM | VIMEO:vimeo.com/laminarie

Ufficio Stampa e Comunicazione Laminarie

Tel.0516242160info@laminarie.it

Calendario attività