CulturaNotizie EventiStoria del Pilastro

Domenica in Piazza Maggiore siamo “Sotto le stelle del cinema”

Il titolo è bizzarro, ma rispecchia ciò che accadrà domenica 12 luglio alle ore 21.10: il Pilastro sarà in Piazza Maggiore, in occasione della rassegna cinematografica Sotto le stelle del cinema“, prima della proiezione del film “Ispettore Callaghan, il caso Scorpio è tuo!”.

Di seguito il comunicato stampa di Laminarie che gestisce il teatro DOM la cupola del Pilastro.

Il 12 luglio 2020 un incontro dedicato agli archivi fotografici di Laminarie e della Fondazione Cineteca di Bologna, nell’ambito della XX edizione di Sotto le stelle del cinema. Partecipano Bruna Gambarelli, curatrice dell’archivio digitale di comunità del Pilastro, e Gian Luca Farinelli, direttore della Fondazione Cineteca di Bologna. In piazza Maggiore alle ore 21:10 verranno mostrate fotografie tratte dai rispettivi archivi che raccontano la storia del rione fondato nel 1966.

Grazie a queste immagini si alimenta un esercizio di relazioni basato su un approccio esperienziale che è stato da Laminarie già messo in atto nel corso degli ultimi anni attraverso progetti e programmi proposti per DOM. Si tratta infatti non solo di raccogliere narrazioni e testimonianze storiche del rione, ma anche di pensare al Pilastro che verrà.

Le fotografie ritraggono la radicale trasformazione urbanistica di un’area che da zona prevalentemente agricola muta velocemente in area destinata ad ospitare costruzioni per la popolazione più povera della città per rispondere alle necessità abitative della manodopera.

Ad oggi il rione Pilastro, sebbene caratterizzato dalla percentuale più elevata di indicatori di fragilità demografica, economica e sociale della città e sebbene sia ancora oggetto di stigmatizzazioni, presenta un’interessante rete di realtà sociali pubbliche e private.

L’archivio digitale di comunità a cura di Laminarie è nato per celebrare la fondazione del rione e ha l’obiettivo di mettere in rilievo la ricchezza del capitale sociale e culturale del Pilastro. Laminarie negli anni ha raccolto la documentazione fotografica e video che i singoli cittadini e le diverse associazioni del Pilastro hanno deciso di mettere a disposizione. Si tratta di una raccolta di documenti che non ha pretese di esaustività, al contrario si pone l’obiettivo di narrare frammenti di storia del Pilastro attraverso i racconti soggettivi e le memorie personali dei cittadini. Infatti, grazie a un processo di coinvolgimento diretto dei cittadini è stato possibile intrecciare la sedimentazione dei racconti personali degli abitanti con le modificazioni urbanistiche e sociali del Pilastro.

Laminarie ha curato le raccolte provenienti da singoli cittadini e da realtà operanti nel territorio del Pilastro, tra cui: Associazione Al Ghofrane, Athletics Baseball, Biblioteca Luigi Spina, Centro Commerciale Il Pilastro, Centro Sociale Anziani, Centro Volontariato Sociale, Circolo La Fattoria, Lorenzini Gabriele, Mousiké, Palestra Boxe Le Torri, Scuola dell’infanzia e nido Ada Negri, Scuola Primaria Romagnoli, Servizi Educativi, Renato Nanetti, Teletorre 19. RACCOGLIERE STORIE: http://www.laminarie.com/index.php/raccogliere-storie

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, prenotazione obbligatoria
https://piazzamaggiore.cinetecabologna.18tickets.it/film/6178

Foto Carlini per Laminarie

Calendario attività

Verified by MonsterInsights