Emergenza Covid19: informazioni utiliNotizie Eventi

Antinfluenzale, istruzioni per l’uso

La campagna antinfluenzale è alle porte. Comincerà il 12 ottobre,anticipatamente rispetto allo scorso anno.

A chi viene offerto gratuitamente il vaccino?

La vaccinazione antinfluenzale va offerta gratuitamente

  1. a soggetti di età pari o superiore a 60 anni
  2. donne in gravidanza;
  3. medici e personale sanitario di assistenza nelle strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali;
  4. soggetti ricoverati presso strutture per lungodegenti;
  5. soggetti  con patologie croniche;
  6. familiari e contatti di soggetti ad alto rischio;
  7. soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo (personale scolastico, polizia, carabinieri, vigili del fuoco, e così via);
  8. personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani;
  9. volontari in ambito sociosanitario e donatori di sangue.

Perchè vaccinarsi?
Per proteggersi dalle forme di influenza virale coperte dal vaccino, quindi ridurre il numero di episodi febbrili stagionali.

Questo è importante soprattutto per i soggetti a rischio, malati, ricoverati, ultrasessantenni…perchè gli esiti di una “banale” influenza, come viene correntemente definita questa malattia, potrebbero comportare complicazioni gravi, con rischio di ospedalizzazione.

Per operatori sanitari, familiari e conviventi di soggetti a rischio perchè non portino il virus ai loro assistiti

Per altre categorie di lavoratori a continuo e prolungato contatto col pubblico che li espone al rischio di influenze multiple.

Ricordiamo che, anche nei soggetti sani, l’epidemia influenzale, che ha il suo picco nei mesi di dicembre gennaio, porta problemi a livello lavorativo per il numero elevato di assenza per malattia, motivo per cui in certe aziende è altamente incentivata la vaccinazione.

Perchè quest’anno, in epoca di coronavirus, è ancora più importante ?
Perchè la sintomatologia influenzale è assolutamente analoga a quella del covid 19.

La necessità di escludere che una influenza non sia covid complica molto le cose: le persone con febbre si devono comportare, fino a prova contraria, come sospetti covid, evitando contatti ed evitando di uscire di casa, con conseguenze pratiche che ognuno può immaginare.
Aumenterà vertiginosamente la richiesta di tamponi che, per quanto il Sistema sanitario si sia attrezzato, non può essere illimitata.

Dove si esegue la vaccinazione antinfluenzale?
I bambini e gli adolescenti a rischio fino ai 18 anni eseguono l’antinfluenzale presso gli ambulatori vaccinali della pediatria territoriale.
Gli adulti presso il loro Medico di Base.

Le persone non considerate categorie a rischio possono vaccinarsi?
Sì, si possono vaccinare presso il loro Medico di Base, con una compartecipazione economica (22 euro)
Anche le Pediatrie territoriali possono vaccinare bambini “non a rischio”, dopo aver vaccinato quelli a rischio

RICORDATE

La mascherina non protegge solo dal covid, ma anche da altre forme influenzali.

Il vaccino antiinfluenzale è considerato attivo dopo 15 giorni dalla somministrazione

Per gli over 65…non dimenticate il vaccino antipneumococco e l’herpes zoster

 

 

 

 

Calendario attività