Il DOM ricorda i “Pionieri del Pilastro”
Riceviamo e volentieri pubblichiamo
Il terzo appuntamento della rassegna SCARTARE, sabato 24 ottobre ore 15.00 via Panzini 1, si sviluppa nell’ambito della creazione di luoghi all’aperto dedicati all’attività didattica delle scuole e dei servizi educativi del polo Panzini e agli incontri curati da Laminarie. Sarà dedicato ai pionieri del Pilastro, persone che hanno affrontato i primi momenti della creazione del nostro rione imprimendogli, con la loro azione, un determinante impulso per la sua futura crescita.
Salvatore Papa, ZERO Bologna ricorda Gabriele Grandi, Teletorre 19;
Gabriele Bertuzzi, Anpi Casali Romagnoli di San Donato ricorda Gina Tassinari, staffetta partigiana
Anselmo Alberti Tassinari, servizio di doposcuola ricorda Tiziana Sgaravatto
Sabina Urbinati, educatrice Coop. Società Dolce ricorda Simone Bernasconi,
Domenico Spolzino, Centro di Volontariato Sociale CVS ricorda Antonio Cardinale,
Beppe Ramina, giornalista ricorda Tommaso Raimondi, Presidente di Quartiere
Il DOM nel corso degli ultimi 10 anni si è proposto come luogo abitato dalle opere e dagli artisti del teatro così come dai cittadini del rione e della città. Per questo motivo è stato necessario comprendere dove si è ubicati, in quale punto del mondo siamo e da quale punto del mondo parliamo. Il DOM è un teatro situato in periferia accanto a tre scuole. Questa adiacenza è sempre stata importante e lo è ancora di più nella difficile fase che stiamo attraversando.
Per questo motivo si è deciso di manifestare vicinanza alla scuola attraverso azioni concrete realizzando un giardino intorno ai dieci alberi piantumati lo scorso novembre e un’aula didattica, non a caso costruita con i tradizionali praticabili in legno che si usano in teatro, affinché le bambine i bambini, gli adolescenti del Pilastro possano vivere gli spazi interni ed esterni del DOM come luoghi di esperienza e di riflessione e di meraviglia.
Riceviamo e volentieri pubblichiamo