Abitare il Pilastro

La “nuova” biblioteca Spina

Dopo parecchi mesi di chiusura per Covid e per i lavori di ristrutturazione cui l’edificio è stato sottoposto, ha riaperto finalmente i battenti la Biblioteca Luigi Spina nella sua nuova veste.

La prima impressione è infatti quella di trovarsi in un “altro” posto che non ha niente da condividere con la vecchia casa rossa di un tempo. I locali sono completamente rinnovati, gli ambienti risagomati per assolvere a nuove funzioni; anche gli arredi sono di nuova fattura. Colpiscono in special modo armadi e scrivanie “rotellati” che permettono un rapido cambiamento delle disposizioni all’interno delle stanze per adattarsi ai vari utilizzi possibili degli spazi.

C’è in generale una sensazione di luminosità e di spazi aperti che invitano a trattenersi nei saloni per curiosare fra scaffali ed espositori concepiti per attirare l’attenzione sulle varie proposte librarie messe in evidenza.

Naturalmente il tutto è adeguato alle più recenti disposizioni in relazione alla sicurezza d’accesso nei luoghi pubblici. Le sale di lettura e consultazione, ad esempio, osservano rigorosamente le norme di distanziamento sociale e l’accesso è regolato dall’obbligo di prenotazione per usufruire dei locali.

Ma poichè riteniamo che più di tante parole sono le immagini a poter rendere evidenti tutte queste novità, a questo punto vi invitiamo a scorrere questa galleria di immagini realizzate in esclusiva per il nostro Blog.

testo e foto di Lino Bertone

Calendario attività