Supporto psicologico differenziato per affrontare la pandemia
Considerando il disagio psicologico causato dai problemi derivanti dalla pandemia, il SSN ha attivato fin dal mese di aprile un servizio telefonico di supporto psicologico per tutti con il numero verde 800.833.833 che è operativo 7 giorni su 7 dalle 8 alle 24.
Sul nostro territorio l’AUSL di Bologna (Servizio di Prevenzione e Protezione, il Dipartimento di Salute Mentale e UOP Psicologia Ospedaliera) ha integrato l’assistenza anche al personale sanitario, che ormai da mesi vive nell’emergenza; tale supporto ha lo scopo di prevenire patologie da stress correlate agli ambiti lavorativi e fornire chiarimenti per quanto riguarda le misure di prevenzione e protezione da attuare. Le richieste potranno essere accolte tramite contatto telefonico dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 14 alle 18 (da lunedì a venerdì), ai seguenti numeri alternativamente: 331 214 1880 334 699 8748
E’ inoltre attivo un sostegno ai pazienti COVID e loro famigliari in carico al Policlinico Sant’Orsola Malpighi.
L’assistenza ai pazienti posti in isolamento o quarantena ed ai famigliari di pazienti deceduti è realizzata tramite la collaborazione di psicologi della UOC Psicologia Territoriale del DSMDP AUSL Bologna. Il servizio è disponibile dalle 9 alle 16 dal lunedì al giovedì e dalle 13 alle 16 il venerdì. Tale servizio viene attivato direttamente dal Reparto COVID-19 tramite e-mail al coordinatore del gruppo di lavoro; successivamente uno psicologo contatta il paziente o i famigliari.
Pazienti, familiari e professionisti sanitari, del Maggiore e del Bellaria, potranno chiamare anche la Psicologia Ospedaliera, dalle 8 alle 14, dal lunedì al venerdì, allo: 051 622 5003.
Infine è stato rafforzato il sostegno alle persone che sono già seguite dai Servizi di Salute Mentale e loro famigliari tramite il progetto PARLA CON NOI – COMUNITA’ IN CONNESSIONE.
– telefonando al numero dedicato 051.6597234 lunedì-venerdì dalle 10 alle 17,
– tramite mail info@sogniebisogni.it
– contatti attraverso il sito www.sogniebisogni.it
– tramite gruppo Facebook: Coronavirus stare bene a casa.