Tram, si definisce meglio la prossima linea, la linea verde
Nel mese di febbraio 2021 si sono svolti on line i primi 3 incontri con i cittadini del Quartiere Navile di informazione e confronto sulla linea verde del tram.
Il Comune di Bologna ha predisposto una prima versione del progetto di fattibilità tecnica ed economica della linea per partecipare al secondo avviso del “bando di assegnazione di finanziamenti destinati a sistemi di trasporto rapido di massa a impianti fissi” indetto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Quello descritto e per cui è stato chiesto il finanziamento è solo lil primo tratto della futura linea verde.
Eccovi alcuni dettagli di tale percorso come li potete trovare nel sito “un tram per Bologna”
Lo sviluppo della rete tranviaria prevista dal Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) prosegue con la progettazione del primo tratto della seconda linea (Linea Verde) che andrà a collegare il centro di Bologna con la zona nord della città, in direzione di Corticella e di Castel Maggiore.
Il tratto misurerà complessivamente circa 7,4 km, di cui 5,9 km su nuovo percorso e 1,5 km in sovrapposizione alla Linea Rossa e avrà un totale di 18 fermate (di cui 4 in comune con la Linea Rossa).
Dal capolinea Sud, posto nel centro di Bologna in Via dei Mille, il tracciato interesserà via dell’Indipendenza, via Matteotti e via Ferrarese. Da piazza dell’Unità il percorso si svilupperà quindi verso Nord lungo via di Corticella e via Bentini. Giunta nel cuore di Corticella la linea svolterà quindi su via Sant’Anna, via Byron e via Shakespeare. Nell’ultimo tratto il tracciato proseguirà a fianco di via Bentini, salendo in quota per servire la Stazione SFM di Corticella e terminare al capolinea Nord posto nel Comune di Castel Maggiore, presso il quale sarà realizzato anche un importante parcheggio di interscambio con accesso da via Di Vittorio.
Il primo tratto della Linea Verde andrà a servire una delle aree più popolose della città, oggi attraversata dall’asse di trasporto pubblico più utilizzato dai cittadini bolognesi.Se si vuole saperne di più, si possono scaricare gli elaborati del progetto di fattibilità tecnica ed economica finora redatti. Scarica la sintesi della presentazione del PFTE della linea 2 di Bologna, Gennaio 2021
testo Ingrid Negroni