Sanità

Vaccinazione personale scolastico in partenza

Le notizie sull’inizio della campagna vaccinale del personale scolastico si susseguono talvolta in maniera discordante, ma ora vi sono alcuni chiarimenti di cui è giusto essere informati .

1) la campagna vaccinale per il personale scolastico  sarà effettuata col vaccino Astrazeneca

2) sarà svolta dai Medici di Base, o direttamente nei loro studi o, in base a come si organizzeranno, in altri ambulatori

3) le persone  interessate dovranno  rivolgersi al proprio medico per prendere un appuntamento.

4) telefonare all’Ausl per prenotarsi come personale scolastico e’ inutile e dannoso, in quanto fa perdere tempo e tiene occupate le linee telefoniche che necessitano  per altre informazioni

5) non occorre richiesta medica

6) occorrono i propri dati anagrafici ed il codice fiscale

7) prima della vaccinazione sarà richiesta un’autocertificazione che dichiari di appartenere al personale scolastico

8) proprio oggi,23 febbraio 2020, il vaccino Astrazeneca è stato dichiarato valido fino ai 65 anni anche in Italia (negli altri stati europei lo stavano già utilizzando per la fascia 55-65)

9) il richiamo del vaccino Astrazeneca è dopo 3 mesi(per i vaccini usati fino ad ora  erano 21-28 giorni)

10) per personale scolastico si intendono, maestri, professori, educatori, operatori e collaboratori, assistiti dal Servizio Sanitario Regionale, nella fascia di età 18-65, e che lavorano nelle scuole di ogni ordine e grado, pubbliche e private parificate, nei servizi educativi 0-3 anni e negli enti di formazione professionale dell’Emilia-Romagna che erogano i percorsi di IeFP, possono chiamare il proprio medico di medicina generale per fissare l’appuntamento per la vaccinazione. Sono escluse le figure che  lavorano per le ditte in appalto (per esempio: cucine, pulizie).

 

Restano alcuni dubbi (il personale scolastico che non ha medico di Base a Bologna, per esempio; o chi è over 65 e non può ricevere Astrazeneca; oppure coloro che hanno un Medico di Base non ancora vaccinato, e quindi ad ora non possibilitato a vaccinare a sua volta)

Resta ancora da chiarire quando e come partirà la campagna vaccinale per le persone con fragilità di salute-sembra poche settimane

Confidiamo che siano dubbi che si risolveranno a breve.

L’ importante è che i vaccini rispettino le tempistiche per le forniture e che le somministrazioni comincino.

E’ anche importante il contributo di tutti nel collaborare a questo grande sforzo collettivo

-rispettare le tempistiche di appuntamento,

-mantenere il distanziamento in sala di attesa e nel tempo di attesa post vaccino,

-conservare il certificato vaccinale in modo corretto -è un documento importante!

-essere corretti e puntuali nel richiamo.

Buona vaccinazione a chi tocca

testo Ingrid Negroni

 

 

 

 

 

 

Calendario attività