Il poliambulatorio del Pilastro
Il poliambulatorio è una struttura importante per il nostro territorio .
Come sta il nostro poliambulatorio?
Lo chiediamo al Dottor Mirco Vanelli, attuale Direttore di distretto Città di Bologna, che ha gentilmente accettato di rispondere alle nostre domande.
Redazione : L’attuale situazione pandemica ha inciso sull’attività del poliambulatorio?
Dott Vanelli : Si’, certamente. L’ attuale situazione crea in tutti i settori, e nella sanità più che mai, la necessità di concentrarsi su misure straordinarie come i tamponi, le vaccinazioni anticovid, le inchieste epidemiologiche, l’assistenza domiciliare ai pazienti covid positivi
Un lavoro enorme ed impegnativo che rende difficile, lo svolgimento della normale attività di un Direttore di Distretto.
Personalmente ho ricevuto l’incarico il 7 dicembre 2020, in piena emergenza e, con mio rammarico, non sono ancora riuscito a visitare di persona tutte le sedi, come avrei voluto.
Comunque , coadiuvato dal Dottor Iacopo Bianchi, Medico del Dipartimento cure primarie e Responsabile di struttura, sono ugualmente aggiornato su alcune peculiarità del poliambulatorio, in positivo ed in negativo
Redazione Bene, cominciamo dal positivo. Ci sono novità?
Dott. Vanelli Sicuramente il fatto che si eseguano prelievi e che si sia aperto un ambulatorio infermieristico
è un importante arricchimento dell’attività del poliambulatorio.
Inoltre il Pilastro è una delle sedi decentrate che è stata prescelta per le vaccinazioni anticovid per gli over 80.
Attualmente vengono eseguite vaccinazioni per gli over 80 tutte le domeniche mattina e visto la grande richiesta che si è riscontrata, da aprile saranno anche il sabato mattina.
Inoltre è in programma di istituire in un futuro prossimo anche un ambulatorio diabetologico, in collaborazione col servizio dietista già presente
Redazione Ed ora parliamo dei problemi o delle criticità
Dott. Vanelli: Il primo ed il più urgente problema da risolvere è un problema strutturale.
Pare che da almeno un anno vi siano delle perdite per cui in certi casi piove dentro. E’ chiaro che questo problema deve essere risolto quanto prima , per poter parlare di altri argomenti. Sono in corso comunque valutazioni da parte degli uffici tecnici competenti.
Inoltre vi sono problemi di spazi: alcuni ambulatori sono usati in promiscuità da diversi servizi.
Viene anche segnalata l’assenza di un pediatra.
Sono tutti argomenti che abbiamo presenti e su cui intendiamo lavorare appena si creino le condizioni per farlo.
Redazione Ad ora quali servizi sono attivi nel poliambulatorio?
Dott. Vanelli Vi sono
– il servizio prelievi
-il servizio infermieristico,
-il servizio dietologico,
-un ambulatorio di neuropsichiatria infantile,
– il servizio sociale,
– la logopedia
-un’ostetrica il mercoledì mattina, per informazioni
Ringraziamo molto il Dott. Vanelli, consapevoli della criticità del momento, per la sua disponibilità
Cogliamo con piacere i positivi segnali di interesse per la struttura del nostro rione .
I servizi prelievi ed infermieristico recentemente istituiti sono subito stati apprezzati dai residenti che si rendono conto subito di tali servizi che coprono dei bisogni primari, come quello della salute.
Inoltre anche le famiglie mostrano gradimento: più l’anziano riesce ad accedere a dei servizi sanitari in autonomia, senza bisogno di accompagnamenti, più le famiglie sono “alleggerite”.
Lo stesso vale per i molti minori stranieri magari sprovvisti di mezzi propri Un servizio più accessibile faciliterebbe la loro regolare fruizione dei servizi fondamentali

Di sicuro una struttura decentrata come il Poliambulatorio Pilastro è un presidio importante per un territorio come il nostro, con una popolazione di età avanzata.
E’ comodo di accessi, ben servito dai mezzi pubblici e senza problemi di parcheggio.
Non ha barriere architettoniche.
Sarebbe auspicabile un implementazione delle sue attività, almeno con un ambulatorio ginecologico e il servizio pediatrico
E, vogliamo dirlo, è anche in un bellissimo parco, il Parco Pasolini.
Intervista a cura di Ingrid