Abitare il PilastroCulturaUncategorized

L’Università chiama, il Pilastro risponde: questionari per cittadini e aziende

Riceviamo e volentieri pubblichiamo:

Siamo un gruppo di studenti dell’Università di Bologna del corso di laurea magistrale Advance Design dei servizi, attualmente impegnati in un laboratorio sperimentale che quest’anno si rivolge alla zona Pilastro-Roveri.

A causa della pandemia, non è possibile venire sul campo (molti di noi sono fuori sede), pertanto abbiamo ideato questi questionari con la richiesta di diffonderli ai vostri lettori.

La compilazione è anonima e sarà nostra premura aggiornarvi al termine della raccolta dati.

Grazie del contributo
Lettera firmata
La redazione del blog ha testato i questionari e invita cittadini e aziende del territorio a collaborare!
E’ con piacere che pubblichiamo anche quanto ricevuto dalle docenti del Corso, perché fosse più trasparente lo scopo dei questionari:

“Siamo le docenti del corso di Advanced Design AD2B dell’Università di Bologna per il quale i nostri studenti vi stanno inviando alcuni questionari.

Il questionario da sottoporre ai cittadini delle aree di studio fa parte degli strumenti base del Service Designer che gli studenti stanno imparando ad utilizzare, muovendosi autonomamente. Lo strumento del questionario è pensato per una modalità didattica che prevede la ricerca sul campo, l’interlocuzione diretta con gli abitanti, l’indagine sull’area.

Purtroppo il periodo di lockdown che stiamo vivendo e la modalità di didattica a distanza non consentono agli stessi studenti di muoversi liberamente e condurre le ricerche direttamente sull’area. Gli studenti hanno quindi pensato di costruire i questionari sui vari argomenti e di contattare le associazioni tramite social, blog, ecc.

Nel caso specifico del nostro corso, incentrato sulla progettazione di servizi che consentono una gestione “smart” del distretto attraverso l’integrazione tecnologica, la ricerca attraverso il questionario è solo una piccola parte del percorso didattico. L’analisi dei dati, report, progetti attivi, casi – studio completa il quadro conoscitivo

Beatrice Turillazzi, Danila Longo, Saveria Boulanger.”

Il territorio è stato scelto per questa ricerca perché il rione Pilastro e la attigua zona Roveri risultano particolarmente adatti allo scopo del laboratorio.

A cura di Ingrid Negroni e Alessianeva Marino

Calendario attività