Il tour in bici di IT.A.CA’ che arriva al Pilastro
Riprendono i programmi di IT.A.CA’ , il Festival del turismo responsabile, che quest’anno è alla sua 13esima edizione
L’Associazione Salvaiciclisti-Bologna partecipa dal 2013 al Festival Itaca con percorsi in bici, prototipo eccellente di un’idea di turismo lento ed ecocompatibile: il cicloturismo
Vengono proposti quattro diversi itinerari urbani con sorprendenti destinazioni alla scoperta di luoghi inediti nascosti nei meandri dei nostri Quartieri: 3 organizzati insieme all’Ordine degli Architetti e uno dedicato alla comunità LGBTQI con tutte le più importanti realtà sociali del territorio.
Sono itinerari adatti a tutt*, pianeggianti e piacevoli!
ITINERARIO 1 – AUTOSTAZIONE -SAN LAZZARO DI SAVENA | 25 GIUGNO partenza ore 16.45
ITINERARIO 2: PILASTRO – ZONA ROVERI | domenica 27 giugno h.17.00
ITINERARIO 3: DAI PRATI DI CAPRARA A LAVINO DI MEZZO | venerdi 23 luglio h. 17.00
ITINERARIO 4: BO-LGBT STORY | STORIA DELLA COMUNITÀ LGBT BOLOGNESE | 2 LUGLIO ALLE 17:00
Comunque, se siete incuriositi, andate a vedere le iniziative di IT.A.CA’….c’è tanto turismo bellissimo da inventarsi e a cui partecipare…
Visto l’interesse per il nostro territorio riportiamo i dettagli del secondo itinerario: PILASTRO – ZONA ROVERI
Comunicare, confrontarsi, socializzare, prendersi una pausa e respirare. Sono queste le parole chiave che collegano le tappe scelte per esplorare la vita di quartiere. Aree popolari e industriali intese come unità sociali e non come semplici tracciati geometrici, dove i vuoti tra gli edifici generano spazi di incontro tra le persone.
Uno spazio vuoto che diventa un corridoio ciclo-ortivo ecologico; un parcheggio che è diventato il laboratorio-museo dell’artista Guy Lydster: uno spazio costellato di sculture dove per la prima volta al pubblico ci sarà la nuova installazione dell’artista, Freedom Bird. Scopriremo questo luogo in un’esperienza multisensoriale e immersiva con la performance della compagnia teatrale LegÀmi e grande finale con la musica di Mara Redeghieri, cantante degli Ustmamò.
PROGRAMMA
h 16.45 > Ritrovo presso Piazza XX Settembre (davanti a Velostazione Dynamo, Via Dell’Indipendenza 71/Z)
• Parco del dopo lavoro ferroviario
• Giardino Parker Lennon
• Parco Don Bosco Via Moro
• Giardino Gino cervi
• QUARTIERE INA CASA di Via Andreini
• VILLAGGIO FERROVIERI, 1941, Via della Campagna
• QUARTIERE “IL PILASTRO”, 1958-68, Via Pirandello
• Orti urbani di Via Salgari
• Parco P.P.Pasolini
• CORRIDOIO ECOLOGICO, Coop. Eta Beta
h 19.00 > Arrivo presso Lab-Museo Guy Lydster, davanti all’Azienda Trafital (Via del Tappezziere 7)
Aperi-cena di Alta Cucina Appenninica (Genuino Clandestino)
Chi non parteciperà all’itinerario può visitare il Parco Artistico di Guy Lydster e gustare l’aperitivo di Alta Cucina Appenninica a partire dalle 18.00
> 10 euro itinerario in bicicletta (include guida e assicurazione)
> Gratis performance, visita al parco artistico e concerto