Arriva al Pilastro il Portierato di Comunità
Il progetto “Portierato di Comunità”, nasce alla fine del 2019 al Quartiere Navile, quando alcune associazioni del territorio e Auser Bologna come capofila, hanno deciso di mettersi assieme per costruire spazi vitali di comunità, in contrasto alle situazioni di fragilità.
Da gennaio 2022 anche il Pilastro apre l’attività di Portierato di comunità. Attività che si caratterizza con una presenza fissa di 3 giorni la settimana, presso la Casa di Quartiere, Cà solare in via del Pilastro n. 5.
Il Portierato rientra fra le azioni del progetto “GREEN&CARE PILASTRO: opportunità di cura del territorio e dei suoi abitanti”. Con il sostegno del Comune di Bologna e del Quartiere San Donato San Vitale. Del progetto “Green & Care Pilastro” è capofila l’Associazione Senza Il Banco della Casa di Quartiere Pilastro e partner sono le Associazioni Legambiente L’Arboreto, Virgola APS e Auser della Casa di Quartiere Cà solare.
Ma vediamo nel dettaglio di cosa si occupa il Portierato di comunità del Pilastro.
Il servizio fornirà un reale aiuto di prossimità: qui potrete trovare cittadini volontari che si mettono a disposizione per fornire ogni informazione utile sulle attività presenti sul territorio e sui servizi offerti dalle istituzioni.
A Cà solare si svolgerà un servizio di ascolto delle persone, raccolta di segnalazioni, informazioni sul sistema di identità digitale (SPID) e sul suo utilizzo, aiuto all’utilizzo dei dispositivi elettronici come smartphone, tablet e PC. Nelle giornate di Portierato poi i volontari si prenderanno cura del parco pubblico Arboreto, con passeggiate ecologiche di vigilanza e per migliorare la raccolta rifiuti abbandonati e segnalare criticità.
Ogni lunedì, mercoledì, venerdì dalle 9 alle 12, volontari Auser e di Cittadinanza Attiva Borgata Pilastro Vecchio, apriranno le porte della Casa di Quartiere Ca’ Solare, per accogliere tutte le vostre segnalazioni e richieste.
Testo di Susi Realti e Alessianeva Marino