A “Ca’ solare”, nel parco Arboreto…
Un contesto nuovo, in un parco che nasce là dove c’era un tempo un campo di grano.
Un’ occasione in più per i cittadini del quartiere San Donato San Vitale e della città di Bologna di incontrarsi per poter socializzare attraverso il convivio, la cultura del cibo e la storia dell’alimentazione.
In questa Casa di Quartiere di recente istituzione nella quale convergono Auser Bologna ed altre associazioni – Cittadinanza attiva borgata Pilastro vecchio, Atlas ASD, Virgola Aps, Legambiente l’Arboreto Aps e La Ciammaruca – si è svolto a fine aprile l’incontro di presentazione delle attività di questa primavera – estate per favorire l’inclusione sociale, la prossimità ed i comportamenti sostenibili e responsabili; il tutto nell’ambito del cartellone “Bologna Estate 2022” .
Nel corso della serata Pippo Santonastaso, attore con una brillante carriera alle spalle, ha simpaticamente rievocato storie e aneddoti bolognesi, mentre il sottoscritto, in qualità di chef ed esperto dei settori, ha avviato momenti di riflessione per conoscere più approfonditamente ed apprezzare al meglio le nostre eccellenze enogastronomiche, frutto delle produzioni tipiche del territorio, che hanno reso la cucina italiana un fatto distintivo della qualità del buon vivere. Un variopinto buffet di tapas ha concluso l’incontro.
L’8 maggio si è svolto il primo evento in programma: “La nostra BUONAITALIA ”– itinerari gustosi con piatti tipici delle varie regioni italiane, partendo dagli eventi storici e dalle realtà socio-economiche da cui discendono le abitudini alimentari; percorsi enogastronomici nel territorio che hanno profondamente segnato lo sviluppo del nostro Paese. Con grande piacere sottolineo la preziosa, appassionata e competente collaborazione dei volontari che mi hanno coadiuvato nella preparazione e nel servizio dei cinque piatti regionali italiani, abbinati con altrettanti vini; sapienti e gentili le signore soprattutto in cucina, efficienti ed empatici tutti gli altri per un accurato servizio.
Domenica 15 maggio ecco invece l’incontro multietnico su “Religioni e regole della alimentazione” la fine del Ramadan come occasione di confronto. Una successione di disamine storiche e conoscenze dirette, interagendo il sottoscritto con i cortesi e disponibili esponenti delle associazioni culturali Al Ghofrane e Yérérederneton, con i quali si è parlato di religiosità e tradizioni, storia e attualità.
Ha interagito anche, e come (!), un copioso buffet multietnico con piatti tipici di Marocco, Bangladesh, Pakistan ed infine del Mali: un trionfo di verdure, ortaggi, riso, couscous e carni, grazie alle abili mani delle signore vestite con abiti e tessuti delle rispettive terre di origine, così come pure molti dei loro parenti ed amici. Auser Bologna e Cittadinanza attiva Borgata Pilastro Vecchio hanno contribuito con un piatto tipico italiano: la Polenta taragna con abbinamento di sughi di varie regioni.
Intorno alla metà del prossimo mese di giugno sarà la volta di “Le varie cucine della BELLAEUROPA ” – dalla geografia alla storia, alla socioeconomia, alle religioni: da tutto ciò discendono gli usi alimentari e le tradizioni della tavola; itinerari gustosi e percorsi di viaggio nelle regioni europee, con piatti tipici della tradizione contadina e di quella borghese.
Tutte le iniziative sono organizzate nello spazio all’aperto adiacente alla struttura. Il luogo consente infatti di preparare una dimensione conviviale all’aperto per le conferenze e le diverse attività in programma. Il contesto del parco Arboreto e la struttura Ca’ solare consentono di realizzare le iniziative con punti di appoggio per luci e corrente essenziali.
Il giardino viene allestito con sedie e tavoli per relatori e cene a tema. Lo spazio del parco consente le passeggiate e le performance nei pomeriggi interessati, e grazie al supporto della rete ogni aspetto logistico viene gestito con i volontari.
Non lontano da Ca’ solare troviamo impianti sportivi ampi, variati e logisticamente ben attrezzati: lo sport, altro settore basilare per la salute ed il benessere del corpo e dello spirito, è profondamente intersecato con le problematiche ambientali, energetiche e igienico-sanitarie, e tutto ciò è ovviamente collegato con il cibo e l’alimentazione.
Di seguito le date di tre iniziative/ incontri con esperti dei settori succitati che si svolgeranno nel mese di giugno.
Mercoledì 8 giugno, ore 18: incontro sull’agenda ONU 2030 – obiettivi 6, 7 e 12 , Alberi per respirare ed economia circolare dei rifiuti per una città pulita.
Incontro di approfondimento con relatori molto competenti.
Mercoledì 22 giugno, ore 18: Parole per la transizione ecologica – Buone pratiche per tutti i cittadini”, con il dr.Stefano Ramazza e Alimentazione per la salute delle persone e per l’ambiente con la dr.ssa Emilia Guberti, medico di sanità pubblica e volontaria Auser.
Mercoledì 29 giugno, ore 18: Facciamo anche noi PLOGGING, una camminata di salute e di pulizia nell’ ambito in cui si vive attraverso i parchi e le strade del Pilastro; un itinerario sostenibile che aiuta l’ambiente, ripulendo il percorso da cartacce, mozziconi di sigarette, plastica, lattine e bottiglie mentre si cammina e si corre. Il plogging nasce da questa semplice idea: cammina e raccogli, in una parola “plogga”. Il termine è il risultato dell’unione tra le parole “jogging” e “plocka upp”, che vuol dire “raccogliere” in svedese; tutto nasce nel paese scandinavo nel 2017, ed è un modo per tenersi in forma e rendere più vivibile l’ambiente che ci circonda, più pulito il parco, il quartiere e la nostra città.
Testo a cura di FRANCO MIONI
ASSOCIAZIONE STAMPA AGROALIMENTARE ITALIANA
Foto di Susi Realti