Infanzia al Centro torna Onfalos
Riceviamo e volentieri pubblichiamo:
ONFALOS Infanzia al centro.
Esperienze con l’arte contemporanea per bambini, bambine e adolescenti
XII edizione | dal 20/06 al 07/07
Rassegna dedicata all’infanzia che ha come obiettivo principale quello di mettere in contatto i bambini, le bambine e gli adolescenti con le più interessanti esperienze delle arti contemporanee, e allo stesso tempo collegare la periferia al centro storico grazie alla collaborazione con importanti Istituzioni culturali cittadine.
L’ingresso è gratuito con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA a info@laminarie.it
Progetto di LAMINARIE fa parte di Bologna Estate 2022, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena.
Torna, dopo due anni di sospensione, la rassegna ONFALOS infanzia al centro, esperienze con l’arte contemporanea per bambini bambine e adolescenti curato da LAMINARIE per DOM la cupola del Pilastro.
La dodicesima edizione della rassegna si terrà nel parco del Polo Panzini e comprende 25 appuntamenti.
Coreografe, registi, attrici, architetti, scenografi, scrittrici e giardinieri proporranno ai bambini e alle bambine e agli adolescenti spettacoli, laboratori, danze, racconti, visite, incontri e passeggiate notturne alla scoperta del rione per mettere in contatto i bambini, le bambine e gli adolescenti con le più interessanti esperienze delle arti contemporanee, e allo stesso tempo collegare la periferia al centro storico grazie alla collaborazione con importanti Istituzioni culturali cittadine.
Sono tre gli ambiti che verranno indagati attraverso le iniziative proposte:
– ARCHIVI PERSONALI
– DANZE
– NATURA
Si iscrive nell’ambito della creazione degli ARCHIVI PERSONALI la visita-spettacolo dal Pilastro a luoghi del centro storico (21 giugno ore 17) e ritorno. Si parte dall’Archivio Digitale di Comunità del Pilastro curato da Laminarie, per arrivare alla biblioteca Renzo Renzi della Fondazione Cineteca e al Museo d’arte Moderna di Bologna passando per NEU radio, al termine della visita ogni partecipante potrà costruire un proprio museo effimero e l’archivio personale che intende consegnare al futuro.
Uno degli obiettivi della dodicesima edizione di Onfalos è quello di far condurre ai giovanissimi attività rivolte agli adulti del rione attraverso iniziative transgenerazionali tra cui “Una passeggiata in ascolto del paesaggio sonoro” (22 giugno ore 21:30), percorso notturno guidato dai bambini e dalle bambine nel territorio del Pilastro in cui tappa dopo tappa si scopriranno, in un percorso notturno, alcuni luoghi sorprendenti del rione, ad aspettare il pubblico cittadini e cittadine del rione con i loro racconti. Con ‘’Incursioni Urbane’’ (5 luglio ore 18) approda nel parco del DOM con una domanda. Può un luogo, una strada, una piazza, un edificio, un parco influenzare il nostro modo di muoverci, camminare, immaginare e può allo stesso tempo la nostra presenza desiderante modificare questo stesso luogo? Grazie alla conduzione di Carolina Cangini e Debora Praderelli attraverso un lavoro corporeo si creerà una mappa per raccontare il territorio che abitiamo.
Federica Iacobelli e Tiziana Roversi con Storia delle storie di Bologna (5 luglio ore 19:30) offriranno una lettura dedicata alle storie della storia della città in cui abitiamo che sarà anche un’occasione di dialogo, racconto e ascolto per bambini e bambine dai 7 anni.
Radicetimbrica teatro propone un laboratorio dedicato al linguaggio poetico Un poeta sulla spalla il (6 luglio ore 17:30) In questo laboratorio i partecipanti come minatori, scaveranno e cercheranno le parole per esprimere cose difficili da spiegare, aiutati da frammenti di poesie di Pier Paolo Pasolini, Giorgio Caproni, Emily Dickinson, Eugenio Montale, Nika Turbina, Anna Achmatova.
L’ambito che vede protagonista il corpo dedicato alle DANZE e al movimento si apre con il laboratorio Coreografia infinita curato da Laminarie il 20 giugno per successivi due appuntamenti (27 giugno e 4 luglio ore 10) realizzati in collaborazione con l’Istituto Comprensivo 11 per “Scuole aperte 2022”. Seguono i laboratori a cura di MUvet Leggere mossi – A cosa serve? (22 giugno 18:30) volto all’esplorazione del movimento e di composizione per raccontare come funziona il processo creativo e Leggere mossi –
Speciale Tullet (23 giugno 18:30) laboratorio di movimento, per adulti e bambini/e, dai libri-gioco di Hervé Tullet per reinventare lo spazio della relazione.
La coreografa e formatrice Anna Albertarelli condurrà i bambini e le bambine in un percorso esperienziale ludico/motorio/sensoriale nel laboratorio Sentire natura (28 e 29 giugno ore 18).
Infine il laboratorio In cima al teatro (7 luglio 10:30) curato da Laminarie per introdurre ragazzi e ragazze all’uso di oggetti essenziali della macchineria teatrale: corde, rocchetti, carrucole e cantinelle e alla loro movimentazione.
Per l’ambito NATURA i bambini e le bambine verranno invitati ad entrare negli straordinari racconti di Leo Lionni sulla Botanica parallela (22 giugno – 24 giugno ore 9:30) e a costruire un Insetto fantastico (28 giugno 9:30) e un Trito aromatico (30 giugno ore 9:30) grazie al laboratori curati dalla giardiniera Carlotta
Fazioli, mentre Mauro Bellei, scenografo, architetto autore di libri per ragazzi, condurrà il laboratorio multidisciplinare Sinfonie. Natura in SOLMIDO (30 giugno, 1 luglio ore 18) per realizzare una propria partitura da comporre seguendo una fantasiosa metodologia suggerita dalla natura e creare un’unica opera sinfonica.
Sono previsti in Onfalos anche due importanti incontri, il 4 luglio alle ore 11 Aristofane al Pilastro dialogo pubblico tra Marco Martinelli (Teatro delle Albe/Ravenna Teatro) e Bruna Gambarelli (LAMINARIE/DOM ) intorno allo spettacolo Uccelli che sarà realizzato a Bologna nell’ambito di FUORI!*. Una riscrittura da Aristofane che Martinelli ha curato a partire da una committenza precisa di Gabriel Zucktriegel, direttore del Sito archeologico di Pompei, che insieme a Ravenna Festival ha prodotto la commedia che vede in scena settanta adolescenti di Pompei, Torre del Greco e Napoli. Dopo i felicissimi debutti nel Teatro Grande di Pompei e al Teatro Dante Alighieri di Ravenna, Uccelli verrà presentato anche a Bologna nella prossima stagione teatrale di Emilia Romagna Teatro ERT/Teatro Nazionale.
A Bologna, nell’ambito del progetto FUORI! e in collaborazione con Laminarie/DOM, Martinelli coinvolgerà un gruppo di adolescenti delle scuole
medie del quartiere del Pilastro.
Il secondo incontro a cura di Laminarie dal titolo Bambini nell’opera si terrà il 7 luglio alle ore 17 vuole favorire una riflessione intorno alla rappresentazione dell’infanzia nelle diverse esperienze artistiche.
Saranno invitati a portare la loro esperienza operatori teatrali italiani anche studiosi di altre discipline quali l’arte visiva, il cinema di animazione e l’architettura.
Oltre alla vasta proposta di attività laboratoriali si presenteranno anche tre spettacoli.Il primo Desiderata (23 giugno ore 20) a cura di MUVet di e con Matilde Colombaretti e Silvia Berti. Musiche: Marc Ribot e John Cage è una performance costruita in dialogo con le persone, intorno al linguaggio della danza contemporanea. Il 6 luglio Radicetimbrica teatro presenta Storie di bambine che se la cavano ispirato a tre fiabe della tradizione popolare che vedono come protagoniste bambine e fanciulle capaci di superare terribili insidie, sono raccontate con un intreccio di voci e suoni e una messa in scena intensamente evocativa, per condurre in un’atmosfera incantata capace di stimolare profondamente l’immaginazione di chi ascolta.
La dodicesima edizione di Onfalos si conclude il 7 luglio alle ore 20 con l’anteprima della nuova creazione di Febo Del Zozzo/LAMINARIE è tutto qui che porta in scena un dispositivo scenico complesso di grande impatto visivo per condurci dentro al linguaggio del teatro.
con il contributo di:
Comune di Bologna
MiC – Ministero della Cultura
Regione Emilia Romagna – Assessorato Cultura
In collaborazione con l’Istituto Comprensivo 11 nell’ambito di ‘’Scuole aperte estate 2022’’
Fondazione Cineteca di Bologna – MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna – NEU Radio
*L’incontro previsto il 4 luglio Aristofane a Pompei e a Bologna intorno allo spettacolo Uccelli è realizzato nell’ambito di FUORI! Progetto di Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, promosso dal Comune di Bologna e finanziato dall’Unione europea – Fondo Sociale Europeo nell’ambito del Programma Operativo Nazionale “Città Metropolitane 2014 – 2020”, e della risposta dell’Unione alla pandemia di COVID-19.
Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: info@laminarie.it
DOM la cupola del Pilastro
via Panzini 1/1 – Bologna
domlacupoladelpilastro.it – laminarie.it
T 0516242160
DOM si raggiunge con l’autobus n.20 – fermata Panzini