Pareri diversiVivere Verde

Il mio risparmio energetico

Per la rubrica Quanto mi costa vivere verde? riceviamo e volentieri pubblichiamo:

Da quando il blog ha deciso di creare la rubrica “vivere verde” e di raccogliere testimonianze sulle buone pratiche per il risparmio energetico, ho iniziato a pensare ai miei accorgimenti quotidiani.
Finché non me le sono appuntate tutte, non credevo, in tutta sincerità che fossero così tante!

Provo quindi a semplificare, di seguito, per aree tematiche:

Mezzi di trasporto privato:
a luglio 2021 ho rottamato la mia auto, anno 2005, benzina e gpl. Qualche mese dopo ho sottoscritto un contratto di noleggio a lungo termine per una nuova auto a benzina. Sarà “mia” per 4 anni, nei quali pagherò un canone mensile tutto incluso (assicurazione, bollo, manutenzione), io dovrò solo fare il pieno! Il plus di questa soluzione è che incluso nel canone ci sono solo i primi 1.000 km, raggiunta questa soglia, pagherò € 0,18 cent al litro, il che mi dissuaderà dall’utilizzo per brevi spostamenti. L’auto è dotata del sistema “start&stop”, che prevede lo spegnimento ogni volta che mi fermo (al semaforo, in coda, ecc…); compreso nel noleggio mi hanno consegnato un monopattino elettrico da utilizzare al posto dell’auto, sono un po’ impedita, ma ce la posso fare!

Mezzi di trasporto pubblico:
con la spesa per ogni km aggiuntivo percorso in auto, ho deciso di utilizzare maggiormente i mezzi pubblici, cosa che non facevo da tempo. Cosa c’entra il risparmio energetico? Oltre al fatto che gli autobus siano per la maggior parte ecologici, non acquisto più i biglietti cartacei, ma una volta salita a bordo, mi basta appoggiare il bancomat ai nuovi validatori e il gioco è fatto! Tutto in modalità “contactless”, attenzione però, serve un bancomat/carta di credito a persona!

Elettrodomestici:
tutti in classe A+, lavatrice, lavastoviglie e asciugatrice, solo programmi rapidi, solo detersivi in capsule. Con il programma rapido dell’asciugatrice, i panni non escono perfettamente asciutti, ma è sufficiente stenderli qualche ora. Stiro solo l’essenziale, solo le camicie e qualche abito “della domenica”, il resto? Ho imparato a piegare i vestiti e le lenzuola in maniera impeccabile!

Riscaldamento/raffrescamento:
su 6 termosifoni, ne tengo accesi solo 3 (camere da letto e sala da pranzo) tutti in modalità 2 su 5.
E nelle giornate più fredde? Ci copriamo maggiormente! Per l’estate invece, utilizziamo i ventilatori a soffitto al posto del condizionatore, anche se continuiamo a preferire le finestre spalancate.

Luci, spie:
accendo le luci solo se necessario, ho tutte lampadine a risparmio energetico, spengo sempre tutte le spie, stacco i caricabatterie dalle prese e di notte spengo anche la fontana del gatto!

Rifiuti:
nell’attesa che la tassa sui rifiuti sia proporzionale all’accumulo dell’indifferenziata, differenzio tutti i rifiuti, anche l’organico! Uso quotidianamente l’applicazione di Hera “il Rifiutologo” per segnalare rifiuti abbandonati, contenitori pieni o manomessi. Ritengo però che ci sia ancora tanta strada da fare: troppa carta e plastica come involucri della spesa alimentare e per la casa.

Documenti e affini:
ho sottoscritto un abbonamento per la stampante, tale per cui, con una piccolissima spesa mensile (variabile in base alle stampe che faccio), l’azienda produttrice mi invia le cartucce quando stanno per esaurirsi; meno stampo, meno spendo! Per i documenti importanti, invece, ho acquistato dello “spazio virtuale” in rete, così da avere nelle pratiche cartelle che mi sono creata, la possibilità di visualizzare ed inviare i documenti sia da pc che da telefono, in qualsiasi parte del mondo io sia! Ho anche acquistato un tritacarte per ridurre l’ingombro nei cassonetti.

Acqua:
utilizziamo tanto le borracce, preferendo l’acqua del rubinetto. Con l’acqua avanzata della giornata, riempio la macchina del caffè o la uso per annaffiare. Anche quando cambio l’acqua al cane e al gatto, la riutilizzo per le piante.

Tutto questo è indubbiamente impegnativo, ma Madre Natura, ci lancia segnali quotidiani che non possiamo far finta di non vedere.

Testo di Alessianeva Marino

Puoi vedere anche:
Vivere Verde: raccogliere consigli….di Anna Dondi
Vivere verde mi fa risparmiare
Misurare i propri consumi energetici di Ingrid Negroni

 

Calendario attività