Abitare il Pilastro

Merende e spazio gioco morbido alla Casa di quartiere Pilastro

Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo interessante articolo sulle attività estive alla Casa di Quartiere Pilastro.

Il progetto PON Polo Integrato Poliambulatorio Pilastro e Casa di Quartiere per il Benessere di Comunità, che ha tra gli obiettivi quello di innalzare il livello di benessere della comunità del Pilastro, anche attraverso l’organizzazione di attività che forniscano un supporto educativo alle famiglie con bambini in età 0-6 anni, ha organizzato nei mesi di giugno e luglio lo “Spazio Giochi Morbido” e il “Merendiamo alla Casa di Quartiere”. Entrambi si svolgono presso la Casa di Quartiere Pilastro, in via Dino Campana 4. 

Lo “Spazio Giochi Morbido” si svolge ogni venerdì mattina ed è rivolto alle famiglie con bimbi lattanti tra 0 e 1 anno. È pensato come un angolo accogliente, con tanti tappetoni, grandi cubi morbidi e colorati e svariati giochi attentamente scelti tra quelli più stimolanti per i bimbi così piccoli. L’intento è quello di offrire un ambiente sicuro che stimoli lo sviluppo delle prime competenze motorie e relazionali dei piccolissimi: oltre a poter gattonare e muoversi liberamente, i bambini possono infatti dedicarsi alle prime interazioni tra pari, sotto lo sguardo attento e vigile del genitore e di noi educatori.

Si cerca infine di garantire alle famiglie che frequentano lo Spazio Morbido un’occasione di confronto e socializzazione informali, in cui noi educatori siamo a disposizione per fornire supporto educativo e rispondere ad eventuali dubbi o curiosità sul percorso di sviluppo dei bambini. Solitamente l’angolo morbido è allestito in una sala all’interno della Casa di Quartiere, ma con la bella stagione ci siamo spostati all’esterno, sotto gli alti alberi del giardino. 

“Merendiamo alla Casa di Quartiere” è un’iniziativa nata insieme alla consapevolezza che i momenti informali e accoglienti generano coinvolgimento e connessioni. Così, se passerete, vedrete più o meno questo: tanti bambini che corrono qua e là per il giardino della Casa di Quartiere ad inseguire le bolle di sapone, alcuni che disegnano, altri che creano piccoli oggetti con il pongo, altri ancora che costruiscono alte torri con le costruzioni. Ma giocare, si sa, è un lavoro molto stancante … per questo si può fare una pausa mangiando uno snack e bevendo un succo! I genitori possono sfruttare il contesto aggregativo per conoscersi e socializzare e possono portare nuove idee e proposte, sulla base dei loro interessi. L’ottica infatti è quella dell’empowerment: non più semplici fruitori di attività scelte da altri, ma portatori di saperi e idee che possono dar vita a nuove iniziative. Inoltre cerchiamo di creare le basi perché si sviluppi una rete solidale spontanea tra le famiglie, in cui scambiarsi un aiuto reciproco nei diversi bisogni della vita quotidiana possa diventare una buona abitudine. In questo scenario, la Casa di Quartiere non è semplice sfondo, bensì spazio attivo, luogo da abitare e invadere, con cui prendere confidenza per imparare a utilizzarlo.

Sia le Merende che lo Spazio Giochi Morbido si fermano per la pausa di agosto ma, naturalmente, riprenderanno a settembre

a cura di Francesco Pasquini e Manuela Deledda, Promotori di Integrazione Sociale.

 

 

Calendario attività