Sanità

Fa caldo; il decalogo di sopravvivenza fisica

Oltre a sbuffare e lamentarci come è comprensibile e facciamo tutti,

oltre a sperare ed impegnarci per un cambiamento generale che dovrebbe migliorare il nostro clima,

per chi non può scappare in luoghi più freschi e ventilati

ecco il DECALOGO DI SOPRAVVIVENZA  per chi resta in città e subisce il caldo

  • BEVI MOLTO, BEVI SPESSO, salvo diverso parere del medico, EVITANDO BIBITE GHIACCIATE
  • NON BERE BIBITE GASSATE O MOLTO ZUCCHERATE
  • NON BERE  ALCOL (no vino, no birra) No Caffeina
  • FAI BAGNI O MEGLIO DOCCE TIEPIDE : abbassare la temperatura corporea
  • SE HAI IL CONDIZIONATORE REGOLA la temperatura dell’ambiente con una differenza di non più di 6/7 gradi rispetto alla temperatura esterna (Sesternamente ci sono 35 gradi il condizionatore può essere messo a 28 gradi, non a 25!! tra l’altro i condizionatori non sono predisposti per abbassare la temperatura di oltre 7-8 gradi per cui possono rovinarsi )
  • se si usano ventilatori per far circolare l’aria, non rivolgerli direttamente sul corpo
  • NON USCIRE NELLE ORE PIù CALDE DELLA GIORNATA
  • FAI ATTENZIONE AI PIà DEBOLI, a chi ha difficoltà ad orientarsi nel tempo e nello spazio, alle persone non autosufficienti, agli anziani che vivono da soli;
  • SE SENTI SINTOMI COME  debolezza, vertigini, annebbiamento della vista, crampi muscolari, pelle secca e assenza di sudorazione, nausea, difficoltà di respirazione, aumento del battito cardiaco o mal di testa, è opportuno contattare il proprio medico curante o rivolgersi al pronto soccorso ed è utile sdraiarsi e sollevare le gambe massaggiandole dalle caviglie verso le cosce oltre ad appoggiare sulla fronte un asciugamano bagnato in acqua fredda.
  • ALIMENTATI FREQUENTEMENTE .Prediligi  frutta e verdura fresche. Evita cibi difficili da digerire.

Calendario attività