Abitare il Pilastro

Arrivederci al Teatrino dell’EState

La Biblioteca “Luigi Spina” che, come presidio culturale e informativo del nostro territorio, ha sempre mostrato grande attenzione per il lavoro del nostro blog , a partire da settembre, ha dato la propria disponibilità a creare contenuti per noi, raccontandoci periodicamente cosa accade in biblioteca.

Ecco un primo contributo di una bella attività estiva.

Arrivederci al teatrino dell’EState – Lunedì 5 settembre si è conclusa la rassegna “Teatrino dell’EState” a cura del Teatrino dell’Es di Vittorio Zanella e Rita Pasqualini, che hanno portato spettacoli di burattini, pupazzi e marionette nelle biblioteche del nostro quartiere grazie al contributo di Bologna Estate.

La rassegna ha visto avvicendarsi cinque compagnie teatrali, tre ospitate presso la Biblioteca Luigi Spina – Casa Gialla al Pilastro e due alla biblioteca Scandellara – “Mirella Bartolotti”: Gli Alcuni di Treviso, Accademia Perduta – Romagna Teatri di Forlì, Teatrino dell’ES di Castenaso (BO), Bottega Teatrale di Fontanetto Po (VC). Ha chiuso la rassegna il Teatro del Drago della famiglia Monticelli di Ravenna che ha sostituito la compagnia Politheater, fermata da un imprevisto.

La Compagnia Gli Alcuni ha presentato uno spettacolo dal titolo La regina dell’acqua, liberamente tratto dalla fiaba di Andersen La regina delle nevi. Le protagoniste, Polpetta e Caramella, hanno raccontato la storia della malefica Regina dell’Acqua, per farci riflettere sull’importanza di fare un uso corretto dell’acqua, risorsa limitata, esauribile e troppo spesso sprecata. 

 Maurizio Casali e Mariolina Coppola della Compagnia Accademia Perduta – Romagna Teatri hanno messo in scena Il lungo viaggio del Coniglio Edoardo, ispirato al libro Lo straordinario viaggio di Edward Tulane di Kate Di Camillo. Gli attori e i loro pupazzi, accompagnati dalla musica dal vivo hanno condotto il pubblico in un percorso attraverso i sentimenti, che insegna a dare valore a ciò che abbiamo ed amiamo. 

 

  Lo spettacolo Il Circo dello Sport, ovvero le Olimpiadi della Pace, offerto dal Teatrino dell’Es che ha curato l’intera rassegna, è stato particolarmente apprezzato dal pubblico perché ha dato la possibilità ai bambini e alle bambine di diventare protagonisti assoluti della scena, gareggiando in sport olimpici fantastici e reinventati. Due squadre si sono affrontate nel rispetto delle regole date dagli arbitri “Cronometro” e “Fischietto”, con un “dolce” finale a sorpresa: caramelle per tutti!  Vittorio Zanella, fondatore del Teatrino dell’Es ha detto: «al termine dello spettacolo Le Olimpiadi della Pace s’insegna il rispetto per tutte le forme di vita, anche se a nuotare a rana sono le due squadre: gli arancioni e gli azzurri, che nuotano tutti nello stesso mare-oceano… coi genitori coinvolti nell’animazione delle onde. Al termine degli sport olimpici, completamente reiventati dalla nostra fantasia, i bimbi arancioni e azzurri hanno pareggiato, risultando tutti vincitori».

 

La Bottega Teatrale ha proposto Figure in varietà sfoderando burattini, pupazze e marionette per  dare un piccolo spaccato sul mondo delle tecniche del Teatro di Figura, con scene oniriche, comiche e drammatiche.

Infine, la conclusione della rassegna è stata nel segno della tradizione con Le avventure di Fagiolino di Teatro del Drago. 

 

Tutti gli spettacoli hanno potuto godere di un meteo favorevole, anche se il caldo in alcuni momenti ha messo a dura prova attori e pubblico, persino nell’ultimo appuntamento di settembre. 

L’animazione dei burattini e delle marionette di Teatrino dell’Es e delle altre compagnie ospitate è ormai diventata un appuntamento fisso nel cartellone estivo del nostro quartiere.

In particolare, il sodalizio tra  biblioteca Spina e il duo Vittorio Zanella e Rita Pasqualini risale ad alcuni decenni fa, come testimonia il dépliant delle attività per bambine e bambini organizzate dalla biblioteca nel 1995, in cui compare non solo il Teatrino dell’Es ma anche il Teatro del Drago. 

 

Testo di Ilaria Bortolotti e Vittorio Zanella 

 Foto di Biblioteca Spina e Biblioteca Scandellara 

Calendario attività