Associazioni e comunitàScuole del PilastroVivere Verde

Un Centro estivo … in mezzo al bosco

Proseguiamo con le brevi interviste ai gestori dei Centri estivi che si sono svolti nel rione Pilastro.

Oggi parliamo con i rappresentanti di AICS Bologna che , in collaborazione con Atlas asd, hanno realizzato il Centro estivo PILASTRO IN MEZZO AL BOSCO.

Aics Bologna ci racconta che per 8 settimane, usufruendo dell’ospitalità del Centro Sportivo Pilastro e di Ca’Solare all’interno del Parco dell’Arboreto, ha portato tra i bambini il progetto GAIA, la formica che ama la Terra e la Natura. Ha realizzato attività laboratoriali e ludico motorie, per imparare a riciclare correttamente e tanto altro. Poi con “Rifiuthlon” una gara di raccolta rifiuti, in ricordo del dirigente Mauro Rinaldi, responsabile dell’Aics ambiente Emilia-Romagna, i bambini del centro estivo hanno potuto mettere in pratica il loro impegno e le loro abilità, suscitando anche la curiosità dei passanti.

Un  primo bilancio sull’andamento dei centro estivi edizione 2022?

Dal punto di vista sociale, l’esito del centro estivo è stato estremamente positivo.

Le famiglie hanno rinnovato l’iscrizione per più settimane e soprattutto in settembre c’è stata una buona affluenza.

Ci sono stati problemi per il luogo? 

Inizialmente l’idea dello spostamento dal campo da calcio alla Casa di Quartiere Cà Solare ha dettato dubbi e preoccupazione da parte dei genitori, soprattutto per il grande caldo che abbiamo avuto questa estate e perché nella prima settimana si era fatta la scelta di restare ai campi.
Dopo l’incontro con i genitori e i tutori dei bambini, il centro estivo ha avuto un avvio molto positivo: avere due setting si è rivelata una scelta vincente soprattutto per la varietà delle attività da proporre.

I bambini hanno potuto partecipare a un grande evento sportivo ai campi da calcio in cui 3 centri estivi del Quartiere si sono sfidati in gare e tornei. L’evento ha visto la premiazione di tutti e tutte con cappelli e borracce. È stato un evento di portata nazionale, realizzato da Aics in tutte le maggiori province italiane.

Alla Casa di Quartiere Cà solare, invece, i bambini hanno potuto realizzare attività ambientali, come la raccolta di rifiuti nel parco, la realizzazione della storia della formica Gaia e collage naturalistici.
Sono state anche effettuate gite in piscina, ai giardini Margherita e al parco divertimenti Luna Farm a FICO.
Problemi per la mensa?

Per la mensa, è stata scelta la ditta Felsinea Ristorazione che collabora da anni con Aics e propone pasti equilibrati e gustosi.

Non si sono rilevati problemi.

I genitori sono stati soddisfatti?
Aics ha somministrato questionari di gradimento che sono risultati positivi.

Quali le novità quest’anno rispetto al 2021?
Questo è stato il primo anno del centro estivo Aics/Atlas, quindi ancora non si possono avere paragoni.

Da esperienza di Aics, possiamo dire che dal punto di vista del Covid questo è stato il primo anno di ritorno alla normalità, senza restrizioni, il che ha permesso di favorire molte più attività sia sportive che laboratoriali.

 

A cura di Susi Realti

foto AICS Bologna 

Calendario attività

Verified by MonsterInsights