Abitare il PilastroAmbiente e natura

Pasolini insieme/uno dei progetti del Bilancio Partecipato 2023

Pasolini insieme è uno dei 2  progetti del Bilancio Partecipato 2023 che riguarda direttamente il territorio del Pilastro.

Il progetto propone una serie di interventi di riqualificazione del Parco Pasolini per renderlo un punto di riferimento per la comunità del Pilastro e permettere alle famiglie del Pilastro di usufruire del parco e di creare comunità.

Operativamente si  prevede:

– inserire una casetta ecosostenibile in legno, che possa contenere materiale per le feste di quartiere e ad uso delle associazioni,

-di installare giochi accessibili di ambientazione in legno (esempi: carrucola, veliero, altalene),

-di riqualificare lo spazio limitrofo ai giochi  a scopo ludico/sportivo, comprendente un campetto di calcetto, giochi e/o un campetto di basket,

– relativa illuminazione, comprensiva dell’illuminazione della pista da pattinaggio.

Inoltre, si prevede di realizzare un bagno pubblico ecosostenibile nel parco qualora si verificassero le condizioni di fattibilità.

Tutto questi interventi, nel loro complesso, valorizzerebbero il grande  patrimonio naturale e culturale del parco e a migliorare la qualità della vita della comunità locale, promuovendo un uso sostenibile e responsabile degli spazi pubblici e delle risorse ambientali.

Nota: Il progetto in fase esecutiva dovrà tenere conto del progetto di riforestazione da parte del Comune e di compensazione con la piantagione di alberi da parte dell’intervento del Tram.

Nota: Per quanto riguarda la casetta in legno la proposta richiede che, una volta realizzato il progetto, gli spazi e le attrezzature oggetto della proposta possano essere mantenuti, curati e animati attraverso la sottoscrizione di un patto di collaborazione tra cittadini e amministrazione.

 

L’obiettivo del progetto è di trasformare il Parco Pasolini in un luogo di aggregazione, mutualismo e scambio reciproco per le famiglie residenti nel rione del Pilastro. Per ampliare la rete delle famiglie solidali in modo da coinvolgere sempre più cittadine/i, si intende promuovere una serie di attività e iniziative all’interno del parco, tra cui: organizzare feste ed eventi multiculturali, rafforzare e implementare una progettualità per la distribuzione alimentare per sensibilizzare le famiglie con percorsi di educazione alimentare, organizzare attività aggregative, ricreative, inclusive ed educative.

Tali attività sono finalizzate a creare un senso di comunità tra le famiglie del progetto e favorire lo scambio reciproco di conoscenze e competenze, al fine di promuovere il benessere delle famiglie coinvolte e la loro partecipazione attiva nella vita sociale del quartiere.

*Come votare*:
Potete votare autonomamente a questo link : https://www.comune.bologna.it/partecipa/percorsi/bilancio-partecipativo-23/pasolini-insieme e votare tramite Spid o registrandovi con carta di identità.
In alternativa saranno organizzati dei banchetti dove troverete qualcuno ad aiutarvi nella procedura:
-Biblioteca Spina tutti i giorni tranne venerdì
-6 giugno scuola infanzia Ada Negri;
-8 giugno scuola nido Ada Negri;
-8 giugno durante l’incontro per l’Archivio in Biblioteca;
-7-14-21-28 durante gli Aperitivi Bestiali in Fattoria Urbana;
-saranno aggiunte altre date e postazioni.

Calendario attività