Abitare il PilastroCultura

Cinema in periferia 2023 , arriva anche al Pilastro

Il cinema in Piazza Maggiore è una grande e bellissima istituzione che allieta tutti gli anni i bolognesi presenti in città in questo periodo. Da qualche anno questa manifestazione è stata affiancata da altre proiezioni all’aperto in periferia, proiezioni che hanno riscosso un notevole successo, tale da indurre gli organizzatori a moltiplicare le platee e le offerte di questo genere di spettacoli estivi. Un’ottima occasione di trascorrere una serata tra il verde sotto casa, guardando un film quasi in maniera “familiare”.
Quando: Dall’11 al 30 luglio, dal martedì alla domenica ore 21,30
Dove:       al Giardino Sorelle Mirabal, via Galeazza 24 , quartiere Borgo (11-16 luglio)
                   in Piazza Grigoris Lambrakis, quartiere Savena (18-23 luglio)
                   e infine  alla Casa Gialla del Pilastro,via  Casini con un programma speciale per bambini e ragazzi (25-30 luglio)
Accesso gratuito

Diciotto serate di grande cinema, nell’ambito di Bologna Estate 2023, grazie alla programmazione a cura della Cineteca di Bologna, con tre arene da cento posti ad accesso libero.

In caso di pioggia le proiezioni verranno annullate.

La prima settimana dall’11 al 16 luglio, al Giardino Sorelle Mirabal (Borgo Panigale)

  • Martedì 11 luglio VOLEVO NASCONDERMI (2020), la straordinaria pellicola di Giorgio Diritti dedicata alla vita del pittore Antonio Ligabue, interpretato da un intenso e indimenticabile Elio Germano.
  • Mercoledì 12 luglio, VISAGES VILLAGES di Agnès Varda, poetico road movie di uno degli spiriti più liberi della Nouvelle Vague francese.
  • Giovedì 13 doppia proiezione per i piccoli amanti del cinema: con IL GRUFFALO’ – LA STREGA ROSSELLA film d’animazione tratti dai libri cult di Julia Donaldson illustrati da Axel Scheffler.
  • Venerdì 14 luglio 8 ½ (1963), forse la più alta e compiuta espressione del cinema di Federico Fellini, che ottenne l’Oscar al Miglior film straniero nel 1964.
  • Sabato 15 luglio, IL CAMERAMAN (1928), considerato uno dei grandi capolavori di Buster Keaton
  • Domenica 16 chiusura con TRE MANIFESTI A EBBING, MISSOURI (2017) di Martin McDonagh, uno dei più interessanti cineasti contemporanei, sette candidature agli Oscar e due statuette – quella per la miglior attrice protagonista e per il miglior attore non protagonista – portate a casa da Frances McDormand e Sam Rockwell.
  • Nelle serate dell’11 e 12 luglio, in attesa delle proiezioni, saranno presentati anche i due corti IL POTERE DELLE RANE a cura di Oro del Reno e CI VORREBBE UN AMICO di Greta Amadeo, realizzati per il progetto #50hinbarca di Sayonara film, nell’ambito delle attività di rigenerazione culturale al  Treno della Barca.

La seconda settimana dal 18 al 23 luglio, Piazza Grigoris Lambrakis (Quartiere Savena)

  • Martedì 18 luglio con Chiamami col tuo nome (2017) di Luca Guadagnino, il regista più “hollywoodiano” d’Italia, che impose all’attenzione del grande pubblico, CHIAMAMI COL TUO NOME nel ruolo del protagonista Elio, Thimotée Chalamet, premiato con l’Hollywood Film Award al miglior attore emergente.
  • Mercoledì 19 luglio, CARO DIARIO (1993) di Nanni Moretti, Palma d’oro a Cannes per la miglior regia, che quest’anno compie trent’anni, nella sua versione restaurata dalla Cineteca di Bologna.
  • Giovedì 20 luglio, IL RE LEONE, capolavoro della Disney del 1994 entrato di diritto nell’olimpo dei grandi classici per l’infanzia.
  • Torna Giorgio Diritti nella serata di venerdì 21 con il suo magnifico film d’esordio, IL VENTO FA IL SUO GIRO (2005),
  • Sabato 22 e domenica 23 due cult: VIDEODROME (1983), opera visionaria e allucinatoria di David Lynch sul potere delle immagini e dei media, e PSYCO (1960) di Alfred Hitchcock, che cristallizzò per sempre nell’immaginario collettivo la “follia” di Anthony Perkins/Norman Bates.

Terza settimana dal 25 al 30 luglio, parco della Biblioteca Spina al Pilastro

  • Martedì 25 luglio di apre con STAND BY ME – RICORDO DI UN’ESTATE (1986), struggente pellicola di Rob Reiner, con un giovane River Phoenix.
  • Mercoledì 26 luglio, LA FAMIGLIA BELIER (2014) di Éric Lartigau, commedia francese di enorme successo, capace di raccontare la disabilità con ironia e delicatezza.
  • Giovedì 27 luglio, IL MONELLO (1921), primo lungometraggio di Charlie Chaplin, uno dei più grandi capolavori di tutti i tempi.
  • Due i film di animazione in programma venerdì 28 e sabato 29, TIFFANY E I TRE BRIGANTI (2007), tratto dai libri per l’infanzia di Tomi Ungerer, e PRINCIPI E PRINCIPESSE (2000) di Michel Ocelot.
  • La rassegna si conclude domenica 30 luglio con IL FAVOLOSO MONDO DI AMELIE (2001), scritto e diretto da Jean-Pierre Jeunet, diventato nel giro di pochi anni un vero e proprio cult.

Spazio anche a due corti di quartiere per le serate del 25 e 26 luglio: EFFETTO CINEMA, sui colori di San Donato e CASA DI QUARTIERE FRASSINETTI realizzati entrambi da Dry-Art. Il primo – regia e il montaggio di Federico Lampis – è un documentario sul Quartiere San Donato-San Vitale, dove ha sede il Liceo Copernico; un ritratto tenero e allo stesso tempo graffiante di un territorio vivo e in trasformazione, realizzato grazie alle testimonianze che le ragazze e i ragazzi che hanno preso parte al percorso formativo hanno raccolto dalle persone che vivono o frequentano il quartiere: bambini, adolescenti, adulti ed anziani.
Il secondo – regia di Massimiliano Martines – è invece un documentario che racconta il vissuto della Casa di Quartiere Nello Frassinetti attraverso la voce di alcune sue protagoniste. Le loro storie diventano il pretesto per scoprire un territorio fatto di relazioni e incontri.

Calendario attività