Abitare il Pilastro

Furti a spazi collettivi e di socialità del Pilastro. Vogliamo darci un taglio

Premessa: il blog Pilastro ha tra i suoi obiettivi quello di raccontare il territorio nel bene e nel male,

con le sue tante peculiarità positive e i suoi altrettanto reali problemi.

Purtroppo ultimamente sono avvenuti diversi episodi criminosi .nel nostro territorio, con ricadute negative per gli abitanti e per il territorio in generale. Le sensazioni di preoccupazione e insicurezza aumentano in questi casi e non favoriscono  il rapporto tra cittadini, territorio e istituzioni.

La Redazione del blog  ha ricevuto un documento redatto dalla Fattoria Urbana che ripropone ai lettori del blog

I problemi evidenziati non sono specifici del nostro territorio e sono cronici, pur avendo avuto questa preoccupante acutizzazione.

La redazione è consapevole che la soluzione di questi  problemi è complessa e deve necessariamente essere affrontata in maniera integrata e sinergica dai diverse istituzioni, se si vuole evitare il sovrapporsi di vari interventi di scarsa efficacia.

Attendiamo fiduciosi riscontri

 

Questo testo è stato scritto dalla Fattoria Urbana ed è circolato anche su Facebook

Abbiamo subito 𝐝𝐮𝐞 𝐟𝐮𝐫𝐭𝐢 𝐧𝐞𝐥 𝐠𝐢𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐨𝐜𝐨 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐝𝐢 𝐮𝐧 𝐦𝐞𝐬𝐞 e oltre a noi sono state colpite anche alcune associazioni del Pilastro, entrambe le case di quartiere e il poliambulatorio.
Ci hanno rubato diversi computer, del materiale didattico e qualche soldo, oltre ad aver rotto porte e finestre!
Viviamo in un contesto complesso, lo conosciamo bene, molto bene.
Il fatto che siano stati colpiti spazi di socialità e di comunità, aperti e accoglienti, crediamo sia piuttosto significativo.
Eravamo indecisi se 𝐝𝐚𝐫 𝐯𝐨𝐜𝐞 agli avvenimenti, per paura che venissero letti in maniera scorretta.
Non desideriamo strumentalizzare i furti ma desideriamo soffermarci su quello che accade in questo rione.
𝐀𝐛𝐛𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐛𝐢𝐬𝐨𝐠𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐫𝐞𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞.
𝐀𝐛𝐛𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐛𝐢𝐬𝐨𝐠𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐛𝐞𝐥𝐥𝐞𝐳𝐳𝐚, 𝐚𝐬𝐜𝐨𝐥𝐭𝐨 𝐞 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐠𝐧𝐨.
Il 𝐏𝐢𝐥𝐚𝐬𝐭𝐫𝐨 ha grandi progetti per il futuro, ma è necessario sistematizzare e coordinare le azioni pubbliche con quelle private, con le associazioni e con le cooperative del territorio.
Le belle parole, le grandi opere, sono sicuramente un punto di vista, ma uno.
𝐀𝐛𝐛𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐛𝐢𝐬𝐨𝐠𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐯𝐨𝐢, 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐞 𝐞 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐯𝐨𝐢. 𝐀𝐛𝐛𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐛𝐢𝐬𝐨𝐠𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞!
𝐕𝐢 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐭𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐚𝐥 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐮𝐥𝐭𝐢𝐦𝐨 #𝐚𝐩𝐞𝐫𝐢𝐭𝐢𝐯𝐨𝐛𝐞𝐬𝐭𝐢𝐚𝐥𝐞 – 𝐦𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐝𝐢̀ 𝟏𝟐 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟖 – 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞̀ 𝐬𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐜𝐨n𝐯𝐢𝐧𝐭𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐚𝐯𝐫𝐚̀ 𝐮𝐧’𝐞𝐜𝐨 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐦𝐦𝐞𝐧𝐬𝐮𝐫𝐚𝐛𝐢𝐥𝐞!
𝐍𝐨𝐧 𝐬𝐦𝐞𝐭𝐭𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐝𝐢 𝐜𝐫𝐞𝐝𝐞𝐫𝐜𝐢, 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐦𝐞𝐭𝐭𝐞𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐫𝐞.
𝐃𝐈𝐀𝐌𝐎 𝐕𝐎𝐂𝐄, 𝐈𝐍𝐒𝐈𝐄𝐌𝐄, 𝐀𝐋 𝐂𝐀𝐌𝐁𝐈𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐎!
La Fattoria Urbana

Calendario attività