Bilancio partecipato: vince Piazza dei Colori
Il 30 giugno 2023 sono terminate le votazioni del Bilancio partecipato 2023.
Il progetto che ha vinto nel Quartiere San Donato San Vitale è quello di Piazza dei Colori, con oltre 400 voti
Il progetto propone di realizzare alla Piazza dei colori il Villaggio dei colori, uno spazio urbano per tutti attraverso interventi di riqualificazione della piazza e di potenziamento del verde.
Il fine ultimo è quello di un intervento rigenerativo di questa Piazza, con interventi culturali, artistici e materiali .
Per saperne di più alcune maggiori informazioni dal sito del Comune di Bologna
Interventi e attrezzature previste:
- Valorizzazione e/o riconnessione di aree verde o giardini pubblici
- Inserimento e/o riqualificazione di arredi urbani (es. panchine, illuminazione, giochi etc)
- Inserimento e/o riqualificazione di attrezzature sportive
- Miglioramento dell’accessibilità di luoghi, riqualificazione di marciapiedi, ciclabili e strade
- Interventi di efficientamento energetico
Sono previsti diversi interventi con l’obiettivo di migliorare la vivibilità e la fruibilità degli spazi pubblici di Piazza dei Colori. Il fine è di creare una nuova centralità all’interno della piazza attraverso arredi che facilitino l’organizzazione di eventi e la libera aggregazione (ex spazi rialzati). Tra le azioni principali, si propone l’allacciamento elettrico della piazza, per garantire l’illuminazione notturna e la possibilità di organizzare eventi e manifestazioni. Inoltre, per valorizzare l’area verde identificata nella collinetta di fronte alle case gialle, il progetto prevede di inserire nuove attrezzature ludico-sportive in via Mattei, per promuovere uno stile di vita attivo e salutare tra i residenti del quartiere e non. Nel giardino Madri Costituenti si propone, se possibile, di sostituire il parkour inutilizzato e pericoloso con altri giochi per bambini e bambine. Per migliorare la sicurezza stradale, si prevede di installare nuova segnaletica orizzontale, con particolare attenzione agli attraversamenti pedonali, specialmente nelle aree contigue alle scuole. La pista della Casa di Quartiere sarà coperta da una struttura in telo per consentire l’utilizzo in ogni stagione dell’anno e per favorire l’organizzazione di eventi culturali/sportivi anche in caso di maltempo. Infine, si prevede un intervento di rivegetazione e valorizzazione del verde del giardino Bergonzini al fine di delimitare le aree verdi e rendere la fruizione del parco più salutare.
Attività previste:
- culturali (festival, spettacoli, laboratori, arte pubblica etc.)
- educative e di sensibilizzazione
- sportive
- ambientali
Si prevede una serie di attività e iniziative rivolte a bambini/bambine e ragazzi/ragazze del quartiere in ambito di promozione culturale e inclusione sociale. L’obiettivo di queste attività è promuovere la partecipazione attiva dei giovani alla vita sociale e culturale del quartiere, favorire la creazione di reti positive e promuovere l’inclusione sociale. Tra le attività previste vi sono spettacoli di circo, teatro, musica, video, danza, psicomotricità, cinema e concerti, organizzati in forma di festival e rassegne. Tali eventi avranno luogo tra Piazza dei Colori e la Casa di Quartiere, che saranno un punto di riferimento per le attività culturali del quartiere. Saranno inoltre promossi percorsi di aggregazione positiva dedicati agli under 25. Vi saranno interventi di arti visive finalizzati all’orientamento e alla conoscenza della realtà della zona, con l’obiettivo di migliorare l’aspetto estetico e aumentare la percezione di sicurezza. Queste attività sono volte a favorire la socializzazione e a creare uno spazio in cui gli adolescenti possano incontrarsi e scambiarsi idee e opinioni. In questo modo, si auspica di favorire la partecipazione attiva dei giovani alla vita del quartiere e di promuovere l’inclusione sociale e culturale delle nuove generazioni.