La Festa della vendemmia 2023
È tempo di vendemmia al Pilastro! E l’occasione non poteva non essere colta in Fattoria Urbana per fare festa, riscoprendo insieme ai bambini i gesti della tradizione contadina: dallo sgranellamento degli acini al riempimento dei tini, all’emozione clou della giornata… la pigiatura dell’uva con i piedi.
È una splendida giornata settembrina e i bambini, con genitori e nonni al seguito, hanno invaso i filari della vigna. Super eccitati, hanno corso all’aria aperta tra le viti cariche di grappoli colorati, sporcandosi di terra e di uva e assaporando i profumi dell’autunno. Quindi si sono messi al lavoro, raccogliendola, con le loro forbicine arrotondate e assaggiando, di tanto in tanto, un chicco. Un’esperienza per avvicinarli alla natura e alla cultura del nostro territorio.
Prima di entrare nei piccoli tini, per pigiare l’uva e ottenere il mosto, si sono tolti le scarpe e lavati i piedi. Carichi a palla, hanno iniziato a pestare ridendo, urlando e scherzando. Il succo fresco è scivolato tra le loro dita, mentre l’aria si è riempita di un dolce profumo. I loro occhi brillavano di stupore e meraviglia nello svolgere questo rito antico, che li ha connessi alla terra e alle sue stagioni.
A fine giornata, stanchi ma felici, sono tornati a casa con i piedini macchiati e il cuore pieno di un ricordo indimenticabile.
Il rapporto tra nonni e nipoti, attraverso le esperienze, si arricchisce reciprocamente. In un mondo in cui la frenesia quotidiana spesso ci allontana dai nostri legami familiari, è fondamentale riconoscere e valorizzare l’importanza di questa connessione intergenerazionale.
Testo di Licia Deligia
Foto di Ingrid Negroni