Abitare il PilastroAmbiente e naturaAssociazioni e comunitàCase di Quartiere

Sfilata Canina alla Virgo Fidelis “Parte Seconda”

Come da promessa, complice un bellissimo pomeriggio di sole, sabato 16 Settembre, alle 14,00, minuto più minuto meno, si è svolta la Sfilata Cinofila organizzata presso il  ” CRA Virgo Fidelis”… la casa di riposo che ha sede presso il nostro rione, in via Dino Campana 57.

La manifestazione, organizzata da Michela, l’Animatrice responsabile , e coadiuvata egregiamente da tutti gli altri operatori,  è stata piuttosto vivace e applaudita;  soprattutto grazie ai “modelli a quattro zampe” che hanno riempito l’aria delle loro voci, come dire? un pò …abbaianti? D’altra parte era prevedibile, anche perché, per  i nostri amici pelosi, ritrovarsi insieme, seppure all’aperto, per quanto i loro padroni siano stati tutti molto attenti,  non è stato  nè semplice nè scontato, per cui un “BRAVO”  (!) meritatissimo a tutti.

Ogni cane ha sfilato , dopo una piccola presentazione, così che anche i meno esperti hanno potuto ammirare diverse razze, naturalmente,  oltre ai maggiori protagonisti che sono stati i meticci. Qualcuno addirittura vestito di tutto punto, con tanto di salopette in jeans e maglietta alla marinara (!) e la sua compagna?  Da non credere, era …in tutù rosa!  Un enorme Malamut, (immaginate un cane da slitta, giusto per farvi capire la mole ma…grande due volte!)  con un pelo talmente fitto e lungo da sembrare un gigantesco cuscinone, che nonostante l’aspetto imponente, passeggiava tranquillamente vicino ad un Bassotto che dribblava come un’anguilla. Un Chihuahua, che tremava come di solito fanno quelli della sua razza, ma che in braccio alla sua padrona ringhiava come un leone. E poi  Volpini, Barboncini, e due bellissimi  Pastori tedeschi dell’UNAC (Unità Cinofila dei Carabinieri) coi loro addestratori;  e ancora, un bellissimo meticcio, incrocio fra Alano e (forse ?) Bracco, giocosi Labrador in cerca di coccole, insomma,  un irresistibile carosello di cani che zigzagavano  per il giardino della Casa di Riposo,  incrociando guinzagli, zampe e code. Ecco, appunto le code, avete mai visto una manifestazione simile? Una della cose che saltano all’occhio, oltre alla cacofonia di suoni, abbai etc…sono le code!  Se per antonomasia, il cane è sempre, per sua abitudine, con il naso a terra in cerca di tutti gli odori possibili, con anche pisciatina al seguito, che sta a indicare: qui sono passato io, punto. La coda è l’altro particolare  che non passa inosservata.  Provate per un attimo ad immaginare una trentina di cani o forse più, praticamente senza gabbie o barriere, tutti insieme che gironzolano quì e là…E, immaginate di guardare le loro code, vi accorgerete che sono e saranno sempre ….in moto perpetuo. E giusto perchè ho un figlio educatore cinofilo che ho imparato che dalla coda capisci cosa vuole dirti un cane.

Ma non vi ho ancora parlato della giuria! Che, come anticipato nell’altro post, era formata dagli ospiti della casa. Ogni componente era armato di palette colorate, con i numeri stampati, con cui dare la valutazione ad ogni concorrente che sfilava. Ma la cosa che mi ha fatto più tenerezza è stato vedere con quanta serietà avevano preso quell’incarico. Mi ero piazzata in una posizione strategica, in modo da poter avere una visione globale dell’insieme, così da scattare anche qualche foto, tanto che due ospiti della casa, mi hanno preso per una delle operatrici, per cui hanno incominciato a farmi delle domande. Una delle due era anche particolarmente vivace, tanto che ad un certo punto, quando la manifestazione era praticamente verso la fine, evidentemente stanca,  mi guarda da sotto in su  (era su una sedia a rotelle) e mi chiede : “bene, ora mi porti dentro?”… Non ho potuto fare a meno di sorridere, e con delicatezza le ho detto : adesso vado a informarmi cosa dobbiamo fare…Cosa che peraltro ho fatto, anche perchè la gentile nonnina non mi ha mollato un attimo.

Credo che manifestazioni come queste, sebbene possano sembrare semplici, abbiano comunque bisogno di una buona organizzazione, proprio come  il coinvolgimento che Michela e tutto lo staff della Virgo Fidelis, hanno programmato, inglobando ospiti della casa, amici a quattro zampe e padroni compresi.  E la soddisfazione e la gioia che ho letto sui visi di tutti gli ospiti residenti e non della casa, credo sia stata la soddisfazione più grande per tutti.  Aggiungo in coda alcuni nomi dei vincitori, anche se onestamente e a detta di tutti,  ogni cane presente ha avuto il suo momento di gloria, fra applausi e coccole. Per cui nel medagliere dei cani di piccola taglia spiccano, non in ordine di merito, ma per problemi di memoria di chi sta scrivendo (N.d.R.) : Carmela, una simpatica cagnolina nera, con ciuffo irresistibile sulla fronte;  Stella, una meticcia, che si era stancata di aspettare, per cui manca dal mio reportage, e Vasco, un barboncino di pelo rossiccio, che praticamente è stato la mascotte della manifestazione. Per quanto riguarda i cani di taglia grande, e sempre, non in scala di merito, come detto sopra : Malamut  il grande peloso di nome Menny, (Canile di Calderara);  poi  Nelly, uno dei due bellissimi Pastori tedeschi dell’UNCA (unità cinofila carabinieri)  e Cuba Libre (pastore belga) una meraviglia dal pelo nero già conosciutissimo fra gli ospiti della Virgo Fidelis, che ha sfilato spudoratamente vicino a tuti gli ospiti, prendendo coccole a man bassa. Tengo a precisare inoltre,  che tutti i partecipanti, vincitori e non,  hanno avuto un premio!

Oltre a tutti i cani presenti, di razza pura e/o  meticcia,  mi preme ricordare  anche la presenza di alcuni operatori dei canili di Trebbo e di Calderara di Reno, che accogliendo l’invito di Michela, hanno potuto far conoscere, facendoli naturalmente sfilare, alcuni dei loro ospiti, con la possibilità di poterli  anche adottare. Inoltre la presenza dei due rappresentanti dell’Unita’ Cinofila dei Carabinieri, ci ha fatto ammirare i due bellissimi esemplari di Pastore Tedesco, di cui conosciamo bene il loro operato nell’ambito della nostra società.

A questo punto, senza altro indugio, non vi resta che ammirare  il piccolo reportage  che rende omaggio a questa simpaticissima “sfilata di casa nostra”. E giusto per ricordare a chi non ci conosce bene, qui al Pilastro,  succedono “SEMPRE”  un sacco di cose belle!

testo e foto di Mariella Sanna

 


 

Calendario attività

Verified by MonsterInsights