#IostoconDomAbitare il PilastroCulturaIstituto Comprensivo 11poesiaScuole del PilastroSport

GINNASIO arte e sport al Dom del Pilastro

Alì dagli occhi azzurri

Ieri sera, venerdΓ¬ 29 settembre, alle ore 21 Laminarie, all’ultimo appuntamento della rassegna π†π’π§π§πšπ¬π’π¨ 𝒂𝒓𝒕𝒆 π’‘π’†π’“π’‡π’π’“π’Žπ’‚π’•π’Šπ’—π’‚ π’π’†π’Š π’π’–π’π’ˆπ’‰π’Š 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒐 𝒔𝒑𝒐𝒓𝒕, nel portare in scena lo spettacolo AlΓ¬a DOM, ha dimostrato ancora una volta la sua predisposizione a mettere in contatto il teatro con gli abitanti del territorio, e gli artisti con spazi inusuali utilizzati solitamente per attivitΓ  sportive, al fine di far dialogare fra loro discipline diverse.

 

Quello che ha piΓΉ colpitoΒ la sottoscritta, Γ¨ stata la magia di alcuneΒ pillole di strofe della poesia diΒ  Pasolini che scorrevano sotto gli occhi, mentre sul ring al centro della sala, i pugili raccoglievano la sfida di diventare qualcuno.

Alì dagli Occhi Azzurri

uno dei tanti figli di figli,

scenderΓ  da Algeri, su navi

a vela e a remi. Saranno

con lui migliaia di uomini…

 

Pasolini era uno sportivo, il suo sport preferito era il calcio, ma amava anche la box. Non a caso ogni suo scritto era un ring su cui combatteva a suon di parole, per mostrarsi a tutti, ma prima di tutti a se stesso, per ciΓ² che di piΓΉ vero era… poesia vivente.

Profezia è una lunga poesia che vale la pena di leggere, per intero, per la drammatica attualità del racconto. Quanti ne abbiamo visti in questi ultimi anni, mesi e giorni e in tutti i telegiornali di Alì dagli occhi azzurri, castani e neri, ammassarsi sui barconi della morte, sfidare le acque del mediterraneo, saltare dalla Turchia alle Isole greche, dalla Libia a Lampedusa, a Crotone, a Roccella Jonica a Steccato di Cutro?

https://vogliadipoesia.altervista.org/profezia-ali-dagli-occhi-azzurri-pier-paolo-pasolini

Β __________

Amichevole con Renzo Ulivieri

Alle 17 e 30, al parco del Polo Panzini il secondo appuntamento della rassegna π†π’π§π§πšπ¬π’π¨ 𝒂𝒓𝒕𝒆 π’‘π’†π’“π’‡π’π’“π’Žπ’‚π’•π’Šπ’—π’‚ π’π’†π’Š π’π’–π’π’ˆπ’‰π’Š 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒐 𝒔𝒑𝒐𝒓𝒕 in compagnia diΒ  Renzo Ulivieri, Atlas ASD, Donatella Allegro e Cristiana Raggi.

Due chiacchiere con Renzo Ulivieri,Β giΓ  allenatore della squadra del Bologna e oggi presidente dell’Associazione Italiana Allenatori Calcio, che tiene un incontro pubblico dopo aver dato il fischio d’avvio a una partita di calcio fra giovanissimi atleti delΒ Gruppo Sportivo Atlas ASDΒ in collaborazione conΒ l’Istituto Comprensivo 11. Β 

I bambini, ognuno con la loro Β maglia colorata e i calzettoni lunghi si sono misurati con un pallone che rotolava e rimbalzava Β bizzarro, come qualcosa di magico e di affascinante.Nel rincorrersi nella cattura del pallone e nell’affannosa e mai domata lotta per arrivare alla porta, ci sono state esplosioni di entusiasmo. Tanta Γ¨ la voglia di fare un goal o di parare un rigore, ma anche la paura di sbagliare un goal facile o di lisciare una palla. Un insieme di sensazioni forti che i padri presenti hanno immaginato, nel momento in cui si sono ricordati di essere stati Β bambini pure loro. I piccoli calciatori sembrano avere giΓ  imparato lo spirito di gruppo tanto che, a fine partita, hanno condiviso la gioia dello stare insiemeA dimostrazione che in un clima positivo, Β anche i bambini piΓΉ insicuri e meno aperti possono acquisire fiducia, imparando dai compagni piΓΉ estroversi.

__________

Cronache di gesti atletici

 

La rassegna che ha avuto inizio il 25 settembre alle 18:30Β con l’inaugurazione dell’operaΒ GatesΒ dell’artista visivo Andrea Conte (Andreco)Β  si prosegue a DOM cupola del Pilastro, con la lettura Cronache di gesti atletici e rimbalziΒ di Laminarie in scenaΒ Cristiana RaggiΒ eΒ Donatella Allegro, con la collaborazione drammaturgica diΒ Serena Viola. La lettura ha trattatoΒ  una selezione di vicende sportive raccontate dai grandi scrittori.

Il gesto che, alla sottoscritta, piace ricordare in questa sede, Γ¨ quello di

Sokratis Papastathopoulos: “Il Dottore” (Foto Β© Β© DFL DEUTSCHE FUSSBALL LIGA) Una carriera lunga quanto il suo cognome, in giro per l’Europa a consacrarsi come uno dei piΓΉ forti calciatori greci di sempre. Prima in Italia, poi in Germania e in Inghilterra e infine in Grecia, dove ha deciso di tornare per chiudere lΓ , dove tutto era iniziato. Un giro a tappe portando poche volte il suo cognome sulle spalle. Sedici lettere sono troppe per stare tutte insieme su un’unica maglia. Meglio dunque Sokratis, il nome di battesimo. Lui preferiva farsi chiamare β€˜Papa’.

Laureato in Medicina e specializzato in Pediatria ha una grande passione per la politica. Nel periodo storico della dittatura militare in Brasile, si schiera apertamente a sinistra, abbracciando gli ideali del socialismo. Tanto da esultare dopo i suoi goal con il pugno chiuso rivolto al cielo. “Il calcio si concede il lusso di lasciar vincere il peggioreΒ – dichiarerΓ  –Β non c’è niente di piΓΉ marxista o gramsciano del calcio”.Β 

 

Testi di Licia DeligiaΒ Β Β 

Foto di Riccardo Pellegrino, Visual Lab e Ginevra Siliotti

 

Calendario attivitΓ 

Verified by MonsterInsights