Portierato sociale, caccia al tesoro e camminate all’Arboreto
Fra le attività socio-culturali progettate per il rione Pilastro da Auser Cultura, della Casa di Quartiere Cà solare, si compone di tre interventi finalizzati allo sviluppo della sensibilità per le
tematiche ambientali e relative al benessere psico-fisico dei partecipanti. Altri Partner di questo interessante progetto sono Cittadinanza-Attiva Borgata Pilastro Vecchio, Atlas ASD, CUSB (Centro Universitario Sportivo di Bologna), Sustenia SRL e il Dipartimento di Scienze e Qualità della Vita dell’Università di Bologna. Questi i tre interventi.
Habitat Digitale – Incontri di condivisione, ascolto e formazione legate al digitale (Spid, identità digitale etc.) e in generale alle attività connesse con l’uso di dispositivi tecnologici per persone che ne hanno bisogno. Durante le stesse giornate saranno attive le postazioni di co-working rivolte a giovani studenti/esse in collaborazione con il CUSB (Centro Universitario Sportivo di Bologna).
Caccia al Tesoro – Per le famiglie è prevista una Caccia al Tesoro alla scoperta della natura e del Parco Arboreto. I partecipanti potranno riconoscere le qualità e le caratteristiche di alberi e foglie come valore ecosistemico essenziale.
Domenica 15 ottobre 2023 (10.30/12.30). Ritrovo presso la Casa di Quartiere Ca’ Solare, via del Pilastro 5. Per grandi e piccini e tutti coloro che vogliono conoscere e riconoscere gli alberi. Iscrizioni: fnigro@sustenia.it
Camminata per salute – Il terzo intervento riguarda l’analisi e le condizioni migliorative del camminare: tre appuntamenti in collaborazione con il Dipartimento di Scienze e Qualità della Vita dell’Università di Bologna, aperti a tutti e finalizzati alla scoperta della camminata, con valutazione tramite sensore inerziale e sessioni fisiche adattate ai partecipanti.
Sabato 14 ottobre: 15.30/16.30 – Camminata per salute
Venerdì 10 novembre: 15.30/17.30 – Come cammini: valutazione della camminata tramite sensore inerziale
Venerdì 15 dicembre: 15.30/17.30 – Lezione di attività fisica adattata. Info e iscrizioni: 051.6366516 (dalle 9.00 alle 13.00)