Abitare il PilastroAmbiente e naturaAmbiente e naturaScuole del PilastroVivere Verde

Voi salverete il mondo cominciando dagli alberi

Quando parliamo di sostenibilità ambientale dobbiamo tenere a mente un elemento fondamentale: siamo di fronte ad un tema che riguarda l’esistenza stessa del Pianeta che abitiamo. Oltre agli aspetti prettamente ecologici oggi si tiene sempre più conto delle implicazioni sociali ed economiche che hanno le tematiche ambientali. Garantire la sostenibilità ambientale significa tenere in equilibrio il nostro ecosistema naturale. Lottare contro l’inquinamento, prendere provvedimenti drastici in tema di emissioni nocive e produzione di rifiuti, attivare circoli economici virtuosi e improntati all’innovazione come driver per ottimizzare, riciclare o riusare le risorse. Un ecosistema di comportamenti per un unico, grande obiettivo da perseguire: ridurre! 

Proprio per affrontare questi importanti argomenti che il Professore Stefano Mancuso , famoso ricercatore, esperto di botanica e autore di numerosi libri sulle piante, insieme a Federico Marchetti, noto imprenditore, e a Tiziana Ferrari, Direttore Generale di Confindustria Emilia, sono stati ospiti della scuola media “A. Saffi” per parlare di sostenibilità ad una delegazione di studenti che aderiscono al progetto SeT.

Il progetto SeT, finanziato da Confindustria Emilia, amplia la nostra offerta formativa con attività didattiche pomeridiane di supporto allo studio, laboratori tecnologici e di lingua inglese.
Confindustria ha promosso, inoltre, un progetto di sostenibilità lo scorso anno e ha regalato una pianta per classe affinché i ragazzi se ne prendessero cura. Questo progetto punta a responsabilizzare le nuove generazioni e a coinvolgerle nell’ importante compito di salvaguardare l’ambiente e la natura.
Intervistiamo la dr.ssa Barbara Morleo, collaboratrice della Dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo 11, presente all’incontro.
In cosa consiste questa iniziativa?
L’iniziativa consiste nel dar seguito e realizzazione a ciò che gli alunni e le alunne imparano durante il loro percorso scolastico dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria. Ovvero che le piante sono esseri viventi dai quali dipende la salute e il benessere di tutto il nostro pianeta, per la loro capacità di produrre ossigeno, di assorbire anidride carbonica, di fornire nutrimento e protezione ad altre forme viventi, indispensabili per la nostra sopravvivenza.
Quindi circondarsi di piante e prendersene cura è un vero atto di cura per tutto il nostro pianeta.
Da chi è promossa? 
L’iniziativa è promossa dai docenti delle scuole Saffi dell’ IC11 e sostenuta da Confindustria che ha donato una pianta di Ficus Benjamin da tenere in ogni classe e di cui i ragazzi e le ragazze si devono prendere cura. Una presenza silenziosa ma significativa, in ogni aula, che accompagna le ore di didattica abbellendo le aule e rassicurando lo sguardo dei giovani alunni con la sua presenza costante.
Come hanno accolto questa iniziativa i ragazzi e le ragazze?
I ragazzi e le ragazze hanno accolto con piacere le piante, prima di tutto perché si è trattato di un regalo a loro dedicato e poi perché sono sempre più spesso impegnati in attività sulla sostenibilità ambientale, come la creazione di un piccolo orto interno alla scuola. Quindi la presenza delle piante, la loro semina, coltura e cura sta diventando una costante della loro vita scolastica e speriamo possa diventarlo anche della loro vita futura. Perché l’impronta di questa generazione sul nostro pianeta sarà determinante per la sua salvezza.
 Quante e quali sono le classi coinvolte ?
Il progetto di Confindustria è dedicato alle classi di una sezione della secondaria di primo grado, per le quali si è attivato un progetto specifico, il progetto Set, ma le piante sono state donate a tutte le classi della scuola media Saffi e presto ne arriveranno una per ogni infanzia e primaria dell’Istituto, per abbellire le entrate dei diversi plessi.
Testo di Susi Realti
Foto di Barbara Morleo 

Calendario attività

Verified by MonsterInsights