Staffetta Uno bianca
Il 13 ottobre 2023, data stabilita per commemorare tutte insieme le vittime di quella banda di criminali della uno bianca, ha fatto tappa al Pilastro la Staffetta vittime della uno bianca, appuntamento annuale giunto alla sua 22° edizione.
La staffetta, organizzata da Polisportiva Progresso di Castel Maggiore assieme all’Associazione familiari delle vittime con un percorso lungo 52 km ha toccato i monumenti che ricordano alcuni dei delitti compiuti dalla banda della uno bianca.
Lungo il percorso i rappresentanti delle istituzioni locali, assieme ai parenti presenti, hanno ricordato quella pagina buia della storia bolognese e il moto di riscatto che ha scatenato e che tuttora si manifesta in occasioni come queste.
Questi i punti toccati dalla manifestazione e le istituzioni presenti
8.00 Castel Maggiore – lapide Carabinieri Umberto Erriu – Cataldo Stasi commemorati anche nella vicina Caserma del Genio Ferrovieri Castel Maggiore con la presenza della Sindaca Gottardi e del Vicesindaco De Paoli, partecipante alla staffetta sino a Trebbo di Reno.
9.00 Castel Maggiore – lapide Luigi Pasqui;
9.25 Corticella (BO) – lapide Adolfino Alessandri;
9.55 Trebbo di Reno – lapide Paride Pedini con la presenza del Vicesindaco De Paoli;
10.35 Via Zanardi (BO) – lapide Primo Zecchi con la presenza della consigliera Capogruppo Del Mugnaio (Quartiere Navile);
11.50 Borgo Panigale (BO) lapide Massimiliano Valenti – con la presenza della Presidente del Quartiere Borgo Panigale- Reno Gaggioli e del Sindaco di Zola Predosa Dall’Omo;
12.30 Casalecchio di R.eno (BO) – lapide guardia giurata Carlo Beccari – con la presenza del Sindaco di Casalecchio di Reno Bosso;
14.35 Rione Pilastro (BO) – lapide Carabinieri Mauro Mitilini, Andrea Moneta, Otello Stefanini con la presenza della Presidente del Quartiere San Donato San Vitale Locascio
15.15 Monumento del giardino in ricordo delle 24 Vittime della “Uno Bianca” nel parco di viale Lenin (fine staffetta )con il Sindaco Di Bologna Matteo Lepore e la presidente del consiglio regionale Emilia Romagna Silvia Zamboni.
Nel suo intervento presso il monumento ai tre Carabinieri caduti al Pilastro la Presidente Locascio ha voluto ribadire il forte legame che unisce la nostra comunità alle famiglie delle vittime ed in particolare all’Arma dei Carabinieri. Un sentimento che si manifesta nell’attenzione e nella cura di quel luogo dedicato al loro ricordo, oggetto di segnalazioni ogni volta che succede qualcosa. La Presidente ha chiuso il suo discorso con l’auspicio dell’apertura in tempi brevi della nuova Stazione dei Carabinieri del Pilastro, per rendere ancora più forte quel filo che lega l’Arma agli abitanti del Pilastro.
Chi scrive per la prima volta ha potuto partecipare alla staffetta seguendo come staffetta ciclistica tutto il percorso stabilito. Un cammino che ti fa capire il dramma vissuto ancora oggi dalle famiglie dei militari e dei civili caduti sotto i colpi di criminali senza scrupoli, un dolore che si rinnova nella consapevolezza che le istituzioni democratiche hanno prevalso e che la società civile con il suo impegno lotta perché questi fatti non vengano dimenticati e soprattutto perché ciò non accada mai più!
di Andrea Serra Staffetta 2023 della Uno Bianca