Ecologia integrata e intercultura al Pilastro
L’ omelia che il Cardinale Matteo Zuppi ha pronunciato nella chiesa di Santa Caterina al Pilastro il 15 ottobre scorso era incentrata sul tema dell’ecologia integrata.
“Parole difficili-ha detto- ma che ci riguardano da vicino…”
Discorsi complessi che Zuppi è riuscito a rendere comprensibili ai presenti con tanti esempi ed un linguaggio esplicito.
E’ stato un invito a tutti ad occuparsi in prima persona, a partire dal proprio stile di vita personale, del creato tutto.
Personalmente è stata la prima volta in cui ho sentito provenire da un altare una richiesta di impegno alla comunità così chiara e diretta per il mantenimento e la conservazione di “nostra madre terra”.
La Chiesa che si pone in prima linea sulle tematiche ambientale è veramente un passaggio epocale.
Certamente, la gravità della situazione climatico- ambientale è ormai emergenziale ma vi è anche di una mutata sensibilità della Chiesa a questi argomenti.
Le indicazioni di Papa Francesco sull’importanza dell’ecologia sono esplicite “Uniamoci ai nostri fratelli e sorelle cristiani nell’impegno di custodire il creato come dono sacro del creatore …E’ necessario schierarsi al fianco delle vittime delle ingiustizie ambientali e climatiche sforzandosi di porre fine alla insensata guerra alla nostra casa comune, che è una guerra mondiale terribile”. “Esorto tutti voi a lavorare affinché essa abbondi nuovamente di vita”(agosto 2023)
il 4 ottobre la pubblicazione di una nuova esortazione papale in complemento dell’enciclica “Laudato sii ” del 2015.
10 giorni dopo al Pilastro la rassegna sull’ecologia integrata.
Un grande evento, ricco di stimoli e sollecitazioni.
La casa di quartiere Cà solare e la chiesa di Santa Caterina.
Due luoghi a pochi passi di distanza, entrambi carismatici per la presenza e la partecipazione nel nostro territorio
La “passeggiata” collettiva partita domenica mattina dalla sede del quartiere San Donato San Vitale che ha percorso tutto il territorio fino alla Parrocchia, munita di un grande striscione.
La partecipazione di Matteo Zuppi e della Presidente di Quartiere, Adriana Locascio la proiezione del film “Laudato sii” il sabato pomeriggio a Cà solare.
La Messa Domenicale a Santa Caterina il benvenuto iniziale di Don Marco e gli interventi e le letture durante la messa in lingua cingalese/tamil
i balli delle giovani dello Sri Lanka a inizio Messa ed i canti del coro parrocchiale, la partecipazione attiva della comunità cingalese/tamil e della associazione Al ghofrane, il cus cus e il riso rosa al latte, il peperoncino e le lasagne, il tè alla menta ed il caffè
la passeggiata post prandiale all’Arboreto e i giochi dei bambini tra i tavoli, le chiacchiere incrociate, gli stupendi abiti colorati delle donne cingalesi, le ricette del riso …
Una due giorni di sperimentazione dal vivo di ecologia e intercultura che lasciano dentro la speranza di potercela fare a combinare qualcosa di buono.
testo di Ingrid Negroni
foto di Lino Bertone