Cultura

Fiori Blu alla Casa Gialla

Ieri pomeriggio, mercoledì 25 ottobre alla Casa Gialla, la compagnia teatrale Gruppo Elettrogeno ha proposto un’esperienza immersiva nel poema epico di Ovidio, Le Metamorfosi, che sarà la fonte ispiratrice delle nuove produzioni artistiche del gruppo. L’evento fa parte della rassegna Fiori Blu: musicateatro festival settima edizione, che fa tappa in cinque biblioteche cittadine, per diffondere in tutta la città la possibilità di dialogare, a distanza di secoli, con un autore classico che però tratta temi ancora molto attuali.

In ogni appuntamento, dopo la lettura di un passo tratto dalle Metamorfosi, attraverso lo sguardo di Gruppo Elettrogeno, si aprono le riflessioni e i commenti degli ospiti che provengono dal mondo del giornalismo e dell’arte, accanto a docenti e performer, per offrire a tutte le persone interessate, approfondimenti e suggestioni utili per immergersi con uno sguardo diverso nell’opera di Ovidio.

Ieri sera hanno dialogato Gennaro Iorio, professore di filosofia, Babs Mazzotti, attivista transfemminista queer, insegnante di filosofia e storia, specializzata in studi di genere, le autrici June ScialpiAntonia Caruso. Ha prestato la voce ai versi di Ovidio Pasquale Flaiano.

La serata è stata molto partecipata, con interventi interessanti e inaspettati che hanno spaziato dal dramma del non essere più riconosciuti a causa di una trasformazione (dovuta a una malattia oppure a una transizione di genere), alla rilettura in chiave di rivalsa del rapporto tra servi e padrone e tra donne e uomo.

Vi invitiamo a seguire la rassegna nelle sue prossime tappe: mercoledì 8 novembre alla Biblioteca Natalia Ginzburg (via Genova, 10 – Quartiere Savena) e mercoledì 15 novembre alla Biblioteca Oriano Tassinari Clò (via di Casaglia, 7 – Quartiere Saragozza). L’evento finale è previsto per giovedì 30 novembre in Sala Borsa.

Calendario attività

Verified by MonsterInsights