Le stanze educative
Nel Comune di Bologna, il tasso di evasione e dispersione scolastica, si attesta ancora al 20 % della popolazione interessata. Un ragazzo su cinque, dunque abbandona gli studi senza assolvere l’obbligo e senza conseguire il relativo titolo.
“Scelta non scelta” che ha un impatto forte rispetto al futuro dei giovani, sia in termini pratici di accesso al lavoro, sia in termini più ampi di acquisizione di strumenti culturali.
Per contenere questo fenomeno , il Settore Istruzione in collaborazione con gli enti di formazione professionale Ciofs, Cefal, Fomal e la Coop. Terraverde, ed in collaborazione con Le Stanze Educative del Quartiere San Donato – San Vitale, ha approntato dei percorsi laboratoriali pratico – operativi, che permettono ai ragazzi di apprendere in contesti extra – scolastici . Questi percorsi , sono riconosciuti dalla scuola ai fini della frequenza e come parte integrante del curricolo scolastico , permettendo così al ragazzo di terminare gli studi medi o superiori e conseguire il relativo titolo.
In particolare , Le Stanze Educative offrono laboratori di legno e ceramica, serigrafia, musica ed arteterapia ed accolgono per cinque mattine la settimana circa 25 ragazzi / e che a scuola faticano a stare ma che riusciranno a finire la scuola, grazie alla frequenza di questi luoghi educativi .