Per saperne di più: le conquiste della cittadinanza attiva al Pilastro
Il Pilastro è nato male, poteva diventare peggio. Non lo è stato per l’impegno dei suoi abitanti”: questa frase, scelta dagli abitanti del Pilastro nel 1986, è diventata il file rouge anche delle recenti celebrazioni del 50° anniversario.
Nel 1966 quando i primi appartamenti furono assegnati, senza riscaldamento funzionante, né servizi territoriali, famiglie con tanti bimbi dovevano arrivare a piedi fino a S. Donnino per ogni necessità; nacque così il primo Comitato Inquilini che operò per molti anni.
Di quell’esperienza rimane oggi Il Circolo La Fattoria che conserva intatto quello spirito e nel corso degli anni è diventato un importante punto di riferimento per la città intera, ricco di attività, corsi e laboratori, che richiamano gente da tutta Bologna e dintorni. Di particolare qualità la ventennale scuola di Tango argentino che è la più longeva a livello nazionale e il “Laboratorio di parole” che da 25 anni organizza eventi ed incontri di poesia.
Da febbraio 2017 ha iniziato l’attività “La Fattoria di Masaniello”, ristorante e pizzeria etica, che condivide con il Circolo valori etico-sociali e utilizza prodotti dei terreni confiscati alle mafie; ha assunto come dipendenti persone fragili del territorio.
Del Circolo la Fattoria, fa parte anche La Fattoria Urbana, un ex casale abbandonato che nei primi anni 70, il Circolo La Fattoria recuperò creando spazi ortivi e ripopolandolo di animali da cortile di piccola e grande taglia, come nella tradizione contadina. Nacque così il Centro Agreste, che nei primi anni 2000 divenne Fattoria Urbana progetto di riqualificazione frutto della collaborazione con il Comune di Bologna e il Quartiere S. Donato. “Un luogo in cui la campagna invade gli spazi cittadini per farsi conoscere e apprezzare: ed è proprio questo che la rende unica.” La Fattoria Urbana oltre alle stalle che ospitano gli animali ha un nuovo edificio con aule didattiche.
Al Circolo La Fattoria hanno sede anche Emergency, il Movimento Difesa del Cittadino (MDC) e Virgola educatrici.
Esperienze significative di cittadinanza attiva sul terreno della comunicazione di ciò che accade nel territorio: Teletorre 19 è nata nel 2001 e, unica televisione condominiale d’Italia, è gestita volontariamente da condomini per i condomini. Garantisce rubriche quotidiane di giochi, cucina, cinema, informazione e cultura varia.
Il blog Pilastro2016 oggi Pilastrobologna.it, nato da un progetto Open group per incarico del Comune di Bologna, è ora autonomamente gestito da un gruppo di cittadini e garantisce l’informazione sugli eventi e i personaggi del territorio; pilastrini: Sounds of the suburb è il Blog dei giovanissimi e da qualche mese trasmette in streaming la sua Radio Raheem, mentre pilastroscuole il blog riporta le attività extracurriculari svolte nella scuola media Saffi.
L’elenco dei beni comunali dati in gestione ad Associazioni è ricco: fra i più significativi il teatro DOM gestito da Laminarie ed il Centro Sociale Anziani; inoltre, al termine delle celebrazioni per il 50° anniversario del rione, è stata costituita l’Associazione Mastro Pilastro (associazione di comunità) con l’obiettivo di promuovere l’occupazione dei giovani in stretta sinergia con l’Agenzia di Sviluppo del Distretto Nord Est che vuole coordinare investimenti e azioni per la valorizzazione di questa periferia.
A cura di Claudia Boattini e Susi Realti